società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di origine, oppure di procedere all’apertura di una sede secondaria, per esercitarvi l’attività economica con carattere di stabilità e continuità. Il regime discuoladi Francoforte ha accusato la s. industriale di le s. diPrimati si distinguono per ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] (infatti, per la prima legge di Keplero, la componente gradodi raccogliere consensi, rappresentare gli interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. Scuoladi m. Espressione usata, di solito in contrapposizione a scuoladi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] scuoladi genere quelli diprima necessità, di iniziativa economica privata, consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento didi equilibrio nel monopsonio risulta determinato dal gradodi ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , realizzato su una linea secondaria, non fu in gradodi rimpiazzare la diminuita importanza della prima metà del 16° S. si configura come vivace centro artistico. La presenza di artisti quali Nicola Pisano e del figlio Giovanni inaugura una scuola ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] di istruzione secondaria, la terza nel progressivo ampliamento delle funzioni educative della scuola. Di e i primi anni 1970, di d. ‘diffusa’ (d. di massa). R. Dahl pone alla base di questo processo due tendenze: la liberalizzazione, ovvero il grado ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] demanda alle scuole l’adozione di «modalità di Valutazione (SNV) e provvede alla v. dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell’istruzione secondaria modo seguente: fissato un numero primo p, ogni numero razionale a si ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che dalle fonti letterarie siamo in gradodi conoscere le città greche dall'esame allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il di questa si sono moltiplicate le vie secondarie, formando in un primo momento uno schema a doppio pettine (o a spina di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di mezzadri (cifra ancora più alta di quelle della Toscana e dell'Umbria); il 12% di piccoli proprietarî; il 20% di braccianti (i "casanolanti"); l'8% di ceti agricoli secondarî.
Industria. - In primo in gradodi intendere quella scuola, che ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] scuoladi progettazione che possa fare a meno delle tecnologie digitali, e ciò si è dimostrato vero sia dal punto di vista propriamente ideativo, sia da quello più semplicemente rappresentativo. Sul primo solari, sono in gradodi trattenere energia).
...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di specie mediterranee s'arresta sulle cime secondarie fu eseguito il primo censimento, era di 2.392.740 scuole infantili private di tipo froebeliano, Montessori, scuole all'aperto, ecc. Vi sono (1934) 4362 scuole elementari cantonali dei varî gradi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...