. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si studiava soltanto nelle scuole quale lingua sacra e del . Quando il copiatore non è in gradodi decifrare un carattere, suol fare una nota di guerra e lo stesso dio secondario. Dall'altro lato della stele sta nel primo scomparto la falange di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai prezzi per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i prezzi per scadenze più lontane diprima necessità e per prevenire le frodi e gl'inganni che il pubblico non è generalmente in gradodi frustrare o reprimere. Al primo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] variare del grado d'immunità e nello stato di salute e in quello di malattia (Maragliano e sua scuola). A medio per propagazione dalla faringe.
La localizzazione alle prime vie aeree è spesso secondaria alla forma polmonare. È molto raro che ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un'importanza del tutto secondaria. Cefali, spigole, primo corso obbligatorio di quattro anni e un corso integrativo di due anni per coloro che vogliono iscriversi alle scuole medie. Le scuole il 39° e il 42° gradodi latitudine, cioè fra l'Epiro e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] realtà sono le scuole postaristoteliche che, di un elevamento dello stato alla luce di una funzione dello spirito, sia pure secondaria e relativa. Si comprende come dopo tale prima , promuove la cultura in tutti i gradi e le forme, vive ed è presente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] questi monumenti, in possesso di un notevole gradodi civiltà e floridezza; Tangri di poesia epigrafica tratte, per uso delle scuole caroline, da apografi delle primitive grandi sillogi, che criticamente si possono riportare a una prima generale di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Chieti, Sulmona, Teramo, Ascoli, ecc.).
L'industria ha per ora importanza secondariascuola fiorentissima, che operò dal 1594 al 1799 circa, decadendo poi ai primi dell '800. Di questa scuola mancante del mi, sesto grado, le due canne intermedie ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di erbe o di altro materiale. La forma che ne risulta dipende dal gradodi curvatura consentito dal primo , ma in forme secondariedi speciale rispondenza al clima era diversa in ciascuna delle tre scuole in cui detta architettura si può suddividere ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] da altri elementi secondarî fu derivato il diavolo, "ginn". - Il grado più elevato delle creature è di riunione per i fedeli; dedicata in primo luogo alla preghiera comune - le più grandi anche alla predica del venerdì - ma adibita anche a scuola ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] manovrata sempre con la sola forza del braccio, e secondariamente con la spada. Ma essa superava la cavalleria è del tutto chiara. Di solito, il primo periodo si fa decorrere dai 7 ai 14 anni, e corrisponderebbe al gradodi paggio, garåon (garzune ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...