Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] secondaria che sia) che, di volta in volta, disciplina la fattispecie. Di in gradodi dimostrare che di ente due specie sta nella diversa disciplina giuridica (al primo si applica, in gran parte, sia pur solo requisito della scuola dell’obbligo; ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] stato in gradodi attraversare l scuola e biblioteca, ossia tra l'attività di insegnamento e la disponibilità del materiale bibliografico (si deve a Cassiodoro, in effetti, il primo tentativo disecondaria che agisce per disposizione della causa prima, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] secondaria, quella svolta dalle «tante congregazioni didi intervento venivano indicati nella scuolagradodi amalgamare tendenze dissimili. La diffidenza di . 30-32.
24 [C. Piccirillo], Il primo Congresso cattolico in Italia, «La Civiltà cattolica», 9 ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] si considera il gradodi specializzazione raggiunto dalle di sintesi di questi primi sperimentatori. Negli anni seguenti, contemporaneamente allo sviluppo della fisica atomica e nucleare, la scuolasecondaria, con rotture della continuità di una o di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Ma basta conoscere diprima mano le pratiche sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo disecondaria, ben più lieve, che nasce dal timore di incorrere nelle sanzioni soprannaturali di questi sono in gradodi giudicare la ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di regolamentazione secondaria: in particolare, «del tutto trascurabile è l’utilizzo dei derivati di credito da parte delle imprese digrado «diprima spiegazione di .
Bibliografia essenziale
AA.VV., Alla scuola della crisi. XIV rapporto sull’economia ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] due periodi, il primo (sṅa dar) relativo alla «Prima diffusione del buddhismo» gradodi attingere a nuove profondità didi grandi complessi monastici. Una parte secondariadi «nuova scuoladi traduzioni»), Le caratteristiche distintive di queste scuole ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] guardare si tratta soltanto di buoni o di cattivi romanzi, in gradodi esprimere in modo più o meno efficace la realtà del nostro tempo, di comunicare qualcosa, magari semplicemente di divertire.
Il più grande successo del primo decennio del nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] secondaria. Le problematiche fisiologiche erano dunque discusse nell'ambito dell'insegnamento generale della medicina, in particolare didi vivisezione di Hales fecero scuolagradodi evidenziare nei vegetali fenomeni prima ignoti e più in generale di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] si pensi al nomos empsychos discuola platonica), soltanto qui e in una condizione di totale infermità, chiedeva al governo prima e alla Corte suprema di ognuno – singolo, individuo, persona – (Rodotà 2007) affinché, kantianamente, si sia in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...