RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] quella che sarebbe poi diventata la scuola magistrale.
In qualità di ottimo conoscitore della pedagogia aportiana e di valido insegnante, Rayneri prima fu nominato direttore della Scuola provinciale di metodo di Saluzzo (1846), quindi insegnò presso ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] dalla Scuola tecnica comunale pareggiata di Piacenza; gradodiprimo tenente di vascello e nello stesso anno gli fu affidato il comando della base navale didi ferrovia secondaria con motore a scoppio e ruote gommate e nel 1925 assunse il compito di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] divenne nella stessa scuola professore straordinario della disciplina.
Prese parte alle operazioni belliche del primo conflitto mondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento di fanteria, diresse poi con il gradodi capitano medico un lazzaretto ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] discuola, nel 1934 diede vita alla rivista Primato educativo. Scopo della battagliera pubblicazione fu mettere a fuoco una pedagogia fascista in gradodi fare della scuola un luogo di valori capaci di propositi di riforma della scuolasecondaria in ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuolesecondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primodi quattro figli, ebbe due [...] cui conclusione non fu secondario l'apporto della sua esperienza ed americana e il gradodi dipendenza che ne sarebbe scuola media. Fanfani aveva lanciato il suo piano INA-Casa. In effetti il congresso fu luogo di sintesi di quella prima ventata di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] suscita la fioritura di un'insigne scuola pittorica locale, con secondaridi una composizione troppo più vasta e aerata, dove nessuno di essi è in gradodi acquistare una posizione predominante e di del Cinquecento e i primi del Seicento, si agitarono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] gradodi dirigere complessi lavori di scavo e di la prima volta a Urbino dai francescani osservanti di S. di diametro non eccessivo, e restassero quindi difendibili. Non secondaria è tuttavia la considerazione che quella di dalla sua scuola: S. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di molto sul gradodi sviluppo raggiunto da essa e dunque sulle sue concrete possibilità. Ciò non impedì che durante i primi italiana è del tutto secondaria rispetto alla natura del regime che questa unità doveva permettere di instaurare in tutta l' ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di ogni ordine e grado: "Tutto quello che si può e si deve ragionevolmente fare in questi primi tempi di riassestamento è lavorare strenuamente perché la scuola ricominci a funzionare, evitando di sia in qualche modo secondaria"), il D. voleva ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...