Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] per essere un aspetto secondario dell'immensa varietà delle forme Musei Vaticani).
La scuoladi Mathura è più (tavolette di legno di varia dimensione e dalla forma ovoidale, i secondi perforati) non si è in gradodi sapere se tali decorazioni ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ; 3) dal punto di vista ‛transempirico' e cioè secondo il gradodi libertà o di coazione del movimento, visto psichici.
I danni secondari (cioè le complicanze) da mastectomia radicale, Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] avanzato gradodi sviluppo industriale è ormai in atto la seconda fase dell'urbanizzazione: aumenta il numero delle città di modesta termini quantitativi, una scuoladi pensiero europea che ha avuto largo seguito nella prima metà di questo secolo, e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un ruolo disecondaria importanza rispetto scuoladi Susa", caratterizzata da un'architettura sobria e austera di tipo militare che usa pietra da taglio nelle murature e pilastri invece di colonne a sostegno delle coperture e nella quale, secondo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] anziano, ne rispecchiava il gradodi cultura; né era sollecitato contribuiva in maniera non secondaria il dominio temporale che Salle i Fratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini Sostenuto dal parere di giuristi di corte, secondo i quali la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di campioni di maggiori dimensioni di Ominidi di tipo diverso.
Nella seconda o il grado in cui secondariadi anatomia alla appena fondata scuola medica dell'Università di Witwatersrand in Johannesburg, pubblicò il primo resoconto sul cranio fossile di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] rigettata da Scoto e dalla sua scuola, così da esercitare una scarsa influenza disputa tra teologi abbastanza secondaria, dal momento che seconda intelligenza, l'anima del primo cielo e il primo cielo stesso.... e così via, digrado in grado ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e cui conclusione non fu secondario l'apporto della sua americana e il gradodi dipendenza che ne biografico - che si arresta però alla seconda guerra mondiale - di E. Carrillo. A. D., ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , Torino 1987.
38. G. Gullino, La politica scolastica, pp. 46-66; Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell’istruzione secondaria. Le «Pubbliche Scuole» a Venezia (1774-1807), «Istruzione Tecnica e Professionale», 19, 1982, pp. 185-193.
39. Cf ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] prevista l'obbligatoria diffusione di giornali nelle scuoledi istruzione secondaria superiore (art. secondo (in via tendenziale) per la radiotelevisione. Sta di fatto che la libertà di informare è esercitabile sol che esista un soggetto in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...