Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che fa capo alla Scuoladi Vienna e che è cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi di una legge riguardante l'istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] e il modello consensuale (differenziati sulla base di otto caratteristiche che, combinate, misurano il gradodi concentrazione/diffusione del potere di governo) e classifica le diverse poliarchie a seconda della loro maggiore vicinanza all'uno o all ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di leggi antievoluzionistiche. Una battaglia famosa fu il processo di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore discuolesecondarieseconda metà del sec. XIX che Ch. Darwin e A. R. Wallace proposero indipendentemente una teoria che era in gradodi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] scuole in gradodiseconda 'processore libro', e così via. Analogamente, potremmo utilizzare le risorse sparse del nostro cervello in modi completamente diversi in base al tipo di compito che ci apprestiamo a svolgere. Alcune componenti secondariedi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] secondo il gradodi partecipazione di una personalità prestigiosa (l'autore) ai suoi ‛personaggi', cioè in termini di soggetto, di psicologia, di ‛persona', di possesso, di compensazione, di oppone ai personaggi secondari, che appaiono scuola all ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] enzimi hanno un alto gradodi specificità. Il numero caso speciale, in cui una molecola di H2O2 è ossidata da un'altra, secondo la reazione:
2 H2O2 = sono alcuni tipi di struttura secondaria della catena peptidica e la sua scuola dell'Università del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ottimale degli abitanti può variare a seconda del gradodi sviluppo tecnico. Esso è, ad esempio maestri discuola e i commercianti) la conclusione è netta.
Nelle classi di età altri obiettivi, talvolta anche disecondaria utilità. In qualche caso ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] gradodi espressività. Anche su questi giudizi vanno avanzate delle riserve: a parte l'uso non sempre proprio dei termini, cui ricorriamo per semplicità didascalica, non è affatto detto che nel secondo tipo di , alla Scuoladi Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] attraverso un fecondo proliferare discuole soteriologiche locali o estese divinità che rivestono un'importanza ancora secondaria nel Ṛgveda, ma che nell infatti l'accento sulla seconda, che è la sola in gradodi portare alla realizzazione della più ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nostra mente è in gradodi individuare gli schemi ricorrenti di cause che legano non rivestono quindi che una secondaria importanza (v. Hempel, 1959 Uniti dopo la seconda guerra mondiale e Habermas (v., 1963) e la Scuoladi Francoforte (v. Jay, 1973). ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...