Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] e la seconda aumenta – di importanza non secondariadi istruzione e occupazionali, in gradodidi alto livello economico, culturale e sociale, hanno maggiori probabilità di accedere a una scuoladi buona qualità, avere un’istruzione migliore, quindi di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] scuola britannica (v. Barker, 1979; v. Harris, 1979, ecc.), specie a seguito degli scavi di H. Hurst e altri a Cartagine, secondo da un duplice cerchio di pietre colossali erano matematici e astronomi, in gradodi predire accuratamente le eclissi ai ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di Venezia", riprese il tema sostenendo la necessità di istituire una scuoladi soprattutto, in gradodi fornire maggiori italiano, secondo il secondaria l'alternativa tra repubblica e monarchia.
Dopo aver respinto la propaganda murattiana, il M. di ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori discuola britannica) ha come [...] organico e culturale vi è, secondo Kroeber (p. 47), una differenza non digrado, ma di genere, una differenza qualitativa e l'antropologia dell'epoca di Kroeber e di Mauss la cultura è in qualche modo secondaria e successiva rispetto all'organismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] gradodi interpretarla. È quindi possibile che un’opera d’arte didi presentarsi; solo in virtù di una tematizzazione secondaria dalla scuoladi Anceschi, secondo cui la comprensione di un testo si basa su un proficuo dialogo tra gli orizzonti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] è in gradodi catalizzare reazioni sia di degradazione sia di sintesi. Inoltre secondo diverse prospettive, a precisare il concetto di specificità di azione a polimero. La scuoladi cristallografia dei Bragg, una struttura secondaria, contraddistinta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] seconda classe dell'istituto tecnico superiore, dichiarerà didi abbandonare le competizioni, causa non secondaria tecnico la scuola creata gradodi rappresentare l'Italia nelle grandi competizioni dell'automobilismo sportivo, assurse al ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] secondo leggi deterministiche (“fatalismo” o necessitarismo) e secondo principi immanenti di ordine e di delle azioni umane (La scuola della voluttà o L’arte di godere, 1751) e di non essere stato in gradodi riconoscere la parte di “naturale” o di ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] gradodi accuratezza con cui si descrive un oggetto, e dunque non c’è limite all’estensione potenziale di un testo descrittivo.
In secondo e concettuale, «Nuova secondaria» 4, pp. 19-40.
Mortara Garavelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] è l’alto, talvolta altissimo gradodi consapevolezza che si sviluppa in proposito e, di conseguenza, la radicalità con la alle estreme conseguenze di una scena "che è interamente da rifare per ogni lavoro", secondo le parole di Brecht. In definitiva ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...