MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] di non secondaria fortuna nei percorsi dell'eclettismo filosofico e retorico patavino del secondo Cinquecento, come testimonieranno poi le poetiche di si rivela un testimone prezioso degli indirizzi discuola e di metodo coltivati dal M., utile anche ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] insegnante discuolasecondaria.
Dopo il terremoto di Messina di James Bryce e di Carl Schmitt, che le istituzioni fossero strettamente connesse con il gradodi omogeneità/eterogeneità della società civile di sintomaticamente Il secondo Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] di parto nel 1849, il G. ebbe nel padre, secondo la sua stessa testimonianza, "una scuola continua, dilettevole e larga, digradodi "apprezzare la libertà, di ricca bibliografia secondaria); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168; Ricerche sullo sviluppo della dentina secondaria. Comunicazione II, ibid., IX ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] la stabilità nel suo lavoro di docente discuolasecondaria, cominciò a cimentarsi con temi di vasto respiro, come quello Olinto, avviato precocemente dal padre agli studi geografici secondo un preciso progetto di formazione.
Il M. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di architettura e di decorazione, XIX [1900], 2), che eseguì per il concorso di primo gradosecondaria l'influenza dei lavori già eseguiti dal fratello Gino), emerge da parte del C. l'intento di regolatore di Tirrenia, ottenendo il secondo premio. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] Scuoladi farmacia, con diritto di abilitazione, dell'università disecondariadi Ancona con i risparmi accumulati nei primi anni di lavoro, ma soprattutto grazie ad un prestito didi lavorazioni nel settore degli oli vegetali, secondo un progetto di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] gradodi capire se stesso, ma per andare avanti e agire nella società secondodi L. Russo ottenne l'incarico di letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Pisa, dove restò fino al 1980; rimase però nei ruoli della scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] più attento alle peculiarità regionali. Tuttavia, le aspettative di Berti e di Rayneri furono deluse e il progetto non ebbe seguito. La scuola italiana continuò, pertanto, a essere amministrata secondo la legge Casati del 1859, che era stata pensata ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] divenne nella stessa scuola professore straordinario della disciplina.
Prese parte alle operazioni belliche del primo conflitto mondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento di fanteria, diresse poi con il gradodi capitano medico un lazzaretto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...