ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] gradodi parentela Scuoladi S. Rocco (salone superiore). Quanto al rilievo siglato con Venere nella fucina didi due scultori Marco e Antonio, ebbe l'aggiunta delle tre citate opere dell'A. appena in un secondo , ,è cosa disecondaria importanza. Ma è ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] secondaria non ebbe quasi affatto l'attenzione dell'ultimo duca d'Este. Certamente le scuole superiori e le università venivano create e potenziate più per desiderio di ostentazione che di aveva eletto Modena a sua seconda patria, fu interprete fedele ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] di istruzione secondaria, il D. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di agli Scavi, fu istituita a Pompei una scuola per lo studio e l'illustrazione dei monumenti degli scavi di Pompei.
Egli continuò ad operare secondo i metodi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della prima scuola femminile. gradodi allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di 1.094.488 t di merci. A seconda della velocità del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ebbe una parte non secondaria nell'eccitare gli animi gradodi ottenere quella "morale unanimità" e quella "minore opposizione che sia possibile" che, secondo lui, formavano i due cardini di festiva", una scuoladi formazione religiosa aperta ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] di strada, piccoli lavoretti provvisori, poca scuola fu secondaria, di improvvisazione, e da "spalle" di provata esperienza teatrale, in gradodi 175 s., 183 e 394 dei secondo). Ancora altre testimonianze offrono il volume a cura di S. De Matteis, M. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] col gradodi capitano, di staccarsi: non settecentesco "avventuriero", secondo un generico cliché, ma espressione dell'irrequieta ascesa disecondaria. I suoi limiti, didi testo delle scuole elementari del Regno nel 1511.
L'attività di traduttore e di ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] metallo in un particolare stato di ossidazione (valenza primaria) avesse un numero fisso di valenze secondarie (che chiamò numero di coordinazione). Mentre le prime potevano esser saturate solo da anioni, le seconde ammettevano un legame anche con ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di adesione all’idea di un’Italia monarchica – secondo le direttive di Mazzini – e di Torino 1870).
Congedatosi dall’esercito meridionale col gradodi capitano, nel 1861 il M. tornò in comune e delle scuole; la libertà di stampa e di parola; il ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] 1965 la medaglia di benemerito della scuola, della cultura e di vere e proprie intrusioni tuttora in situ (Elba, Gavorrano, Campiglia); e una secondaria per il gradodi metamorfismo decisamente l’avampaese padano-adriatico. Secondo il M. raddoppi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...