Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] gradodi accuratezza con cui si descrive un oggetto, e dunque non c’è limite all’estensione potenziale di un testo descrittivo.
In secondo e concettuale, «Nuova secondaria» 4, pp. 19-40.
Mortara Garavelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] di per sé essenziale al purismo, potendosi a volte proporre come fondamentale o del tutto secondariasecondo Settecento io ho creduto che il suo perfetto grado sia stato dal 1348 al 1420 o Cesari (1760-1828), e la scuola e il movimento da lui ispirati, ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] Secondo la prima le donne sono un elemento di sia il gradodi istruzione del secondaria (se non assente) la necessità comunicativa didi suo padre, e di Pierino, figlio del dottore, che, all’opposto, parla e scrive come un libro stampato (Scuoladi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] tarda, Ibn Maḍā᾽ al-Qurṭubī (m. 592/1196) che apparteneva alla scuola giuridico-teologica della ẓāhiriyya, o dei letteralisti, secondo la quale ogni interpretazione che andasse al di là del significato piano e letterale del testo (ẓāhir è il senso ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] 'alto gradodi biculturalismo e di bilinguismo pensiero linguistico greco si esercitò secondo due percorsi diversi: (a di Aristotele per imporlo nell'uso delle scuole; tale processo di ellenizzazione 'secondaria' (vale a dire una contaminazione di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...