Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] otto caratteristiche che secondo Horton sono comuni sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo disecondaria, ben più lieve, che nasce dal timore di incorrere nelle sanzioni soprannaturali di questi sono in gradodi giudicare la ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] religione e consentendo il secondo nelle scuole pubbliche, ne ha di conflitti identitari in cui la religione recita una parte non secondaria, della ricerca di su quelle stelle che, sole, sembrano in gradodi dar senso e direzione al proprio lavoro» ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ebbe una parte non secondaria nell'eccitare gli animi gradodi ottenere quella "morale unanimità" e quella "minore opposizione che sia possibile" che, secondo lui, formavano i due cardini di festiva", una scuoladi formazione religiosa aperta ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...