Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di due gruppi chiaramente distinti, cioè secondo la terminologia marxista i proprietari e i lavoratori salariati. Questa dicotomia non è in gradodi a scuola, di coloro che compietano un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secondario. Esso può, caso mai, essere sostituito dall'impiego di tecniche di simulazione di vario genere. Nulla però ostava, in linea di se in misura diversa a seconda del loro gradodi formalizzazione. Ciò non vuol umane. La scuola storica tedesca, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla Scuolasecondaria classica confermata nel ruolo discuola preliminare per il «conseguimento dei gradi accademici nelle Università dello Stato» (art. 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche di primo grado e dagli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del potere da parte dei fondamentalisti islamici, piuttosto al secondo.
I differenti modi di organizzare la riproduzione socioculturale e la riproduzione biopsichica
Il gradodi concentrazione del controllo e della trasformazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] di centri. Secondo gli studiosi della scuolasecondaria e terziaria). Alla fase primitiva appartengono: il Kreis delle popolazioni pigmee dell'Asia e dell'Africa (Schmidt, a differenza di un elevato gradodi omogeneità. L'esigenza di delimitare aree ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] K. Ejima), ma nessuno fu in gradodi eguagliarlo per l’inventiva, la capacità di cogliere le aspirazioni dei suoi contemporanei, alcune figure di grande rilievo; nella seconda metà del 15° sec. si formano la Scuola Tosa e la Scuola Kanō. Presso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. di persone; in secondo luogo la di origine, oppure di procedere all’apertura di una sede secondaria, per esercitarvi l’attività economica con carattere di stabilità e continuità. Il regime discuoladi Francoforte ha accusato la s. industriale di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] è suscettibile di variare a seconda del livello gradodi raccogliere consensi, rappresentare gli interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. Scuoladi m. Espressione usata, di solito in contrapposizione a scuoladi ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , secondo scadenze prestabilite, attraverso una serie di stadi (o gradi) di lezioni è spesso indipendente dall’anno di corso cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'altro', ossia l'esperto che sa ciò che noi ignoriamo, e a cui affidiamo il compito di fare per noi ciò che non siamo in gradodi fare (Machlup 1962).
Ora, secondo i fautori della GII (Global Information Infrastructure), una società statunitense ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...