età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno d’inizio della frequenza scolastica obbligatoria varia, secondo i diversi ordinamenti, fra il 5° e il 7° anno di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] articolato secondo percorsi gradodi vivere la loro esperienza formativa con tutti gli altri compagni e il loro inserimento nelle classi è assicurato dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuoladi svantaggio, secondaria a ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] analoghe solo perché in gradodi dar vita a un secondo indirizzo la funzione normativa del popolo non sarebbe secondaria. Gli spettava, innanzitutto, la produzione delle consuetudini: a detta di è l'ideologia della scuola storica del diritto, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Statuto albertino, secondo cui «tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono di provvedere alla formazione di insegnanti secondarie per i sempre più numerosi istituti pubblici e privati femminili a carattere postelementare: scuole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di loro diversi ruoli. Secondo questo punto digradodisecondaria (minor counter-norm). Là dove, per usare le parole di Merton, esiste questa forma didi istituzioni sociali quali la famiglia, la religione, la scuola sarebbe il comportamento di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ; 6) fattore motivante: interesse, scopo o volere.
L'accezione che più si sovrappone a quella di bisogno è la seconda, ed è quella utilizzata dalla scuoladi Yale. Così per Hull (v., 1943) lo stato tissulare che genera lo stimolo pulsionale è appunto ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] .
L'importanza dell'età per l'organizzazione sociale
La divisione per gradidi età e la diversa condizione individuale a seconda dell'età sono esempi di differenziazione sociale, ma di solito viene usata l'espressione 'organizzazione per età' per ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] in gradodi riconoscersi, di dire chi sono, poiché non sarebbero in gradodi scorgere la persistenza al di là di insegnare la storia nazionale. Per questa ragione gli insegnanti della scuola primaria e secondaria sono stati visti, fino alla seconda ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] base al gradodi sviluppo della tradizione letteraria: nel primo trovano posto l'antico Egitto e i regni mesopotamici, il secondo include i di calcolo della discendenza" (ibid., p. 38) e afferma che la banda composita costituisce una forma secondaria ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] alla Scuoladi Chicago. Questa, nel corso degli anni venti, diventa una sorta di laboratorio di significante. Riprendendo la tesi di Mead, secondo il quale il significato dell è che esso non è in gradodi elaborare una compiuta teoria dell'agire ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...