• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [81]
Diritto [74]
Istruzione e formazione [51]
Arti visive [66]
Storia [56]
Temi generali [55]
Archeologia [44]
Religioni [40]
Economia [36]
Geografia [32]

Vitali

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vitali Vitali Giuseppe (Ravenna 1875 - Bologna 1932) matematico italiano. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò nel 1899 e fu assistente di U. Dini, dal 1904 al 1922 visse a [...] Genova dove insegnò nella scuola secondaria superiore e fu consigliere e assessore comunale. Nel 1923 ottenne la cattedra di analisi infinitesimale all’università di Modena; da qui passò alle università di Padova (1924) e di Bologna (1930). Colpito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA MISURA – SPAZI DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali (3)
Mostra Tutti

Formazione professionale

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] sulla riforma del secondo ciclo, in attuazione della l. n. 53, con il quale ai due percorsi della scuola secondaria superiore – quello dei licei e quello dell'istruzione e formazione professionale – è stata data formalmente pari dignità. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGO FORMATIVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formazione professionale (2)
Mostra Tutti

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] non traumatici dall’uno all’altro indirizzo. La formazione professionale è distinta in percorsi formativi a livello di scuola secondaria superiore e in percorsi alternativi, che non rientrano nell’i. statale essendo di competenza delle Regioni. L’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

formazione

Enciclopedia on line

Botanica Formazione vegetale Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] sulla riforma del secondo ciclo, in attuazione della l. n. 53, con il quale ai due percorsi della scuola secondaria superiore – quello dei licei e quello dell'istruzione e f. professionale – è stata data formalmente pari dignità. Geologia Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – FORMAZIONE A DISTANZA

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] In luogo degli e. di riparazione, aboliti con l. 517/4 agosto 1977, nella scuola elementare e media, e con l. 352/8 agosto 1995 anche nella scuola secondaria superiore, con l’ordinanza ministeriale 92/2007, sono stati previsti corsi di recupero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

obbligo scolastico

Enciclopedia on line

Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] almeno 10 anni, è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L’adempimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTA – COMENIO – FRANCIA

ripetenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scolastico, il fatto di ripetere l’anno, di frequentare lo stesso corso frequentato l’anno precedente. Rientra nel complesso di fenomeni della fruizione del servizio scolastico compreso [...] tipo. Fra queste ultime rientrano l’abolizione degli esami di riparazione prima nella scuola dell’obbligo e poi, dalla metà degli anni 1990, anche nella scuola secondaria superiore, fatto salvo l’obbligo del recupero dei debiti formativi (➔ debito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – ITALIA

Nespolo, Carla Federica

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (Novara 1943 - Alessandria 2020). Laureata in pedagogia, insegnante, di famiglia partigiana e antifascista, ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici. Dal [...] per due legislature al Senato sempre nelle fila del PCI. È stata relatrice della legge per la riforma della scuola secondaria superiore, membro della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRIA – PIEMONTESE – PEDAGOGIA – NOVARA

Azzolina, Lucia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] lavorato presso il sindacato ANIEF in Piemonte e in Lombardia. Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Pavia, ha svolto la pratica forense occupandosi di diritto scolastico. Nel 2019 ha superato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

débito formativo

Enciclopedia on line

débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, [...] coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di successive revisioni. Nell’anno scolastico 2007-2008, il ministro della Pubblica istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali