Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] scuole primarie e secondarie, ma è comunque consistente e in alcuni casi in crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole ,1%) e in Umbria (−17,2%) la contrazione è superiore a quella media nazionale. Ciò nonostante il rapporto tra clero ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ; ma ciò che compare è immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne " e non rivestono quindi che una secondaria importanza (v. Hempel, 1959). Inoltre .: L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ogni qualvolta sembrava che una scuola filosofica potesse divenire un centro il socialismo, visto come uno stadio superiore della civiltà umana e come la ; gli incidenti iniziali erano stati di secondaria importanza e furono ben presto dimenticati, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nell’educazione della gioventù, nel 1996 determinavano di chiudere le attività della loro scuola, che comprendeva classi dalla materna alle secondariesuperiori. Erano giunte a questa decisione a causa delle accresciute difficoltà di gestione e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] viene meno, con moneta secondaria, creata dalle banche commerciali i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] alcune modifiche di importanza secondaria; l'epoca, ossia altro colore (e avente valore 5) del settore superiore e n−5 perle del settore inferiore. Yoshio Mikami furono essenzialmente quelle provenienti dalla scuola di Cristoforo Clavio (1537-1612 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] suoi opuscoli, i suoi seminari e le sue scuole. Nei giornali, nei discorsi e in tutti i nell'organizzazione spiega il ruolo secondario che questi partiti unici svolgono partiti è oggi, in generale, molto superiore a quanto non fosse prima del 1914. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso della fornitura d' , l'astrolabio ha solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo piastra f che separa ermeticamente il vano superiore da quello inferiore. Il tubo a- ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (numerario). Conseguenza non secondaria di questa ipotesi è che , il quale quindi raggiunge un livello di benessere superiore a quello che aveva in libero scambio. Ma La prima è la cosiddetta scuola tradizionale, che spiega gli xenodepositi ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ; ma fu solo dopo gli studi della scuola di Aschoff (Kiyono, Landau, ecc.) che e fagocitosi con presenza di lisosomi secondari.
L'attribuzione di tutte le cellule ), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di rado, delle ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...