Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e menzionando inoltre il significato secondario di "libro che insegna le in altri esponenti della scuola scozzese. Nelle Observations concerning essa la cultura si colloca a un livello superiore, poiché "al raffinamento dello stato sociale aggiunge ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] scuole non statali; scuole medie inferiori: le scuole delle religiose erano circa il 6,26% in rapporto alle statali, e il 59% circa rispetto alle non statali; scuole medie superiori: le scuole Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] suscita la fioritura di un'insigne scuola pittorica locale, con Cosmé Tura, gran parte delle azioni principali e secondarie e di quella stessa che dà il fronte a ciascuno di essi il suo equilibrio superiore e la sua libertà. Cosicché si è portati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] (sec. 12°). L'importanza secondaria attribuita, a livello esecutivo, all la colorazione rossa e bianca di scuola lombarda; all'interno i pilastri maggiori avviene nel transetto settentrionale della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (Belting ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] riesce a mantenere una temperatura superiore (spesso anche molto superiore) a quella del mondo esterno centri.
In realtà anche nella scuola di Vernoni (v., 1940 e ciò stesso si traduce in uno stimolo secondario uniforme (o abbastanza uniforme) che è ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che sensoriali, e aree secondarie o di associazione. Nelle neurale fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo l minore attivazione, ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i lati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] canonica delle opere acroamatiche o di scuola di Aristotele, consigliava di iniziare cui appartiene il sillogismo, e la clausola secondaria (b), che ne individua la differenza di scritti almeno 20 volte superiore a quella dell’Órganon aristotelico ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Friburgo in Brisgovia, che in seguito fece scuola autonomamente, venne iniziata nel 1260 da un eleganti panneggi. Le statuette nel registro superiore della pala della Liebfrauenkirche di Oberwesel sembrano avere importanza secondaria. Appare evidente ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] diventate ancillari e d'importanza secondaria. Nel 1894 il Photo-Club inglese J. Shaw Smith, con risultati ancora superiori a quelli ottenuti da du Camp. Intanto, sua presa diretta sulla realtà. La scuola documentaria inglese ebbe un largo seguito. ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali rispetto alle produzioni primarie viene ad esempio stimato superiore al 90% per l'alluminio secondario, fino al 70% per la carta ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...