L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] una vasta scolarizzazione. L'educazione secondaria, comunque prerogativa di una moderna, come si è detto, furono le scuole pubbliche e i collegi privati. Non per nulla in otto anni un indebitamento collettivo superiore a 1300 milioni di euro, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] unitario.Nell'aula, una zona superiore di decorazioni in stucco si , una porta minore a difesa di un passaggio secondario in legno, ambedue demoliti alla fine del 18° di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il Mus. Cristiano ha ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] della società rurale che, secondo un’affermata scuola storica (Lanaro 1984), trova le sue radici formazione tecnica e professionale, secondaria e terziaria.
Così, storia dinamiche che si pongono su una scala superiore, nazionale e globale, capaci di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] -fisici, o iatromeccanici, di scuola galileiana interpretano l'organismo come macchina di dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di cui due in specie animali, a dosi di parecchio superiori a quelle previste per l'uomo, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dei più alti gradi dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o quello dei gesuiti nell'istruzione secondaria, ma attenta e vigile in (dal Beaumont a Benedetto Alfieri, alla scuola di arti plastiche del Martinez).
Insomma ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] Romagna, che dal 1975 ha saldi migratori positivi superiori a quelli delle altre regioni del Nord ( Nord. Saperi tecnici appresi a scuola o nei corsi di formazione si tratta assolutamente di un segmento secondario dell’economia italiana, eppure tra la ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e profitto.
In anni recenti, e in opposizione alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui che il bene considerato sia un bene superiore (la cui domanda cresce all'aumentare per investimenti non è secondaria. Il meccanismo descritto è ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] elementi tutti che rinviano a una scuola locale di antica tradizione, ancora fiorente eliminazione di tutti i dettagli secondari. Lo stile può essere paragonato rampanti sono posti a sostenere la parte superiore dei muri del coro. Il portico ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . 55-3261), che presenta gli spigoli superiori e inferiori e i piedini rivestiti da soltanto nelle parti di secondaria importanza e di conseguenza di un manoscritto fiorentino del 1440 ca., della Scuola di S. Giovanni Evangelista (coll. privata).
...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] della dopammina con un'azione secondaria sui recettori della serotonina che prestazioni e che contengono quantità superiori di caffeina e sono raccomandate di tempo. Di conseguenza incontrano difficoltà a scuola e anche in seguito all'università le ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...