Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] le teorie sociologiche. È la Scuola di Chicago che, con Clifford si sovrappone una delinquenza secondaria che finisce per dominare atto quando la pulsione che spinge al crimine è superiore alla resistenza che incontra. Questa pulsione, dalla quale ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] , ov'è la più nordica tra le scuole di enologia. André vi si laurea a pieni glucidico, come la serie degli alcoli superiori. Nel vino nuovo vi è inoltre alcol nella successiva fermentazione (lenta o secondaria) che ha luogo entro altri recipienti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] più alta dello stesso spirito è l'unità superiore che contiene in sé e domina tutte le di questo nome"; il resto era secondario o conseguenza del più generale problema del tutti coloro che si interessano della scuola debbono rivolgere le loro menti. Io ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] costò una parte non secondaria al tempo della guerra greco forme attuali, con il livello superiore occupato da tre archi rincassati, 36, 1949, pp. 53-58; P. Pirri, La scuola miniaturistica di S. Eutizio in Valcastoriana presso Norcia nei secoli X- ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] guardò a P. è forse ancora superiore e di portata incalcolabile per la assai di più - specie, questione non secondaria, in termini quantitativi, ossia nel riferimento a Grazie a quest'ultimo e alla sua scuola, Bisanzio divenne il centro di una nuova ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Ricerche di questo tipo erano portate avanti in particolare dalla scuola di W. Wundt e G.Th. Fechner, e sono posti, comunque, a una distanza superiore ai 6 m, non c'è spostano al suo interno è del tutto secondaria e dipendente da esso.
Quindi la nostra ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] . trovò lavoro in una legazione secondaria: nel 1653 era segretario del . Numerosi coloro che vogliono mettersi alla sua scuola, a cominciare dal Borch, che ne resta dunque nell'aprile 1670 nell'Ungheria superiore diretto a Costantinopoli, quando fu ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Randgebirge e l'ampio e articolato bacino superiore dell'Elba e del suo affluente Moldava 12°, in uno stile influenzato dalla scuola di Salisburgo, venne eseguita una copia del principale, con bastioni, una cinta secondaria, con fossato e terrapieno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] fra 'qualità primarie' e 'qualità secondarie', John Locke confermò, a livello teorico fenomenologica del colore. La disputa fra la scuola di Helmholtz e quella di Hering circa questo con efficacia uguale, sebbene non superiore, a quella della teoria ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] Tutti e tre questi scienziati, della Scuola di strutturistica di Cambridge diretta da John , e quindi un potere penetrante molto superiore a quello degli elettroni. Per questa struttura primaria); il secondo (struttura secondaria) è per esempio, ma ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...