Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ). Nel luogo labiodentale, la parete fissa è rappresentata dagli incisivi superiori e l’articolatore dal labbro inferiore ([f] e [v] in a fenomeni di articolazione secondaria (v. sotto), [ˈkwɛʃta ˈʃkwɔla] questa scuola. Processo simile si riscontra in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] una mortalità media di 1108. Valori di poco superiori in altre aree della Spagna e in Italia.
un ruolo certamente di importanza non secondaria, quelli economici e sociali e le maggiori probabilità di accedere a una scuola di buona qualità, avere un’ ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] passa la rampa di accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per durante il 15° - come cappella secondaria, generalmente a carattere funerario, e opera in oro, argento e smalti, ascritta alla scuola di Parigi e datata tra il 1317 e il ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Handelsakademie/Kereskedelmi Akadémia), un prestigioso istituto di istruzione superiore con corsi in tedesco e in ungherese.
Tornò quale materia) nella Scuola cittadina maschile di via Ciotta, un istituto di istruzione secondaria di lingua italiana. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] croce, agnello) nella parte centrale superiore della composizione. Esempi rilevanti sono la linea secondaria che . 330v; Köhler, 1930-1960, I, 3, tavv. 35, 52, 73), della scuola di corte di Carlo il Calvo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. 6v ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] città a quest'epoca fosse diventata secondaria. Il periodo bizantino è illuminato sottostante riservato al principe, quello superiore aperto ai fedeli e articolato in scalo marittimo e sede di una celebre scuola medica si rafforzò con l'avvento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] dimostrandone la conformazione a polimero. La scuola di cristallografia dei Bragg, prima che sviluppa (fino a 100 mila volte superiore alla forza di gravità) l’ultracentrifuga ha reso forti, e una struttura secondaria, contraddistinta invece da ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] avocava a sé l’istruzione pubblica primaria e secondaria, ed era creato un Istituto nazionale «incaricato superiore fondato sulle università (chiamate però scuole di approvazione), creò la scuola media, inserita tra la scuola primaria e le scuole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] alla seconda classe dell'istituto tecnico superiore, dichiarerà di avere avuto da di abbandonare le competizioni, causa non secondaria della grave crisi economica in cui versava vero e proprio istituto tecnico la scuola creata qualche anno prima in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] di perfezionamento presso l’Istituto superiore di storia dell’arte di ottimi risultati ottenuti – sempre considerata secondaria rispetto all’impegno letterario.
Con con Colomba Russo, un corso di storia per la scuola media, La gloria dell’uomo (I-III, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...