OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle scienze naturali ed esatte. Vi erano, nel 1933, 49 "scuolesuperiori borghesi" dello stato, 50 comunali e 47 private. Numerosissimi poi gli altri tpi di scuolesecondarie per l'insegnamento commerciale, industriale, navale, agricolo (31) tra le ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] lotte dinastiche o per motivi secondarî Conseguenza: guerre a fondo. studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra il 1900 e di circa 5000 tonnellate, perché aveva maneggevolezza superiore a quella dei vascelli a tre ponti ( ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] studî del Harrison e della sua scuola la dispnea da sforzo è dovuta mano a mano salire fino al tronco e agli arti superiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue luogo all'insorgenza di fatti secondarî dovuti alla formazione di aneurismi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industria ha nel Veneto importanza secondaria in confronto all'agricoltura, . col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] richiese l'intervento solo di piccole squadre per guerre di secondaria importanza, come contro i Lusitani e per la conquista di costruttori navali, scuolesuperiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le navi scuola per favorire il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diffusa l'istruzione pubblica primaria e secondaria, dopo le quali chi voleva e devozione verso il principe era "superiore a qualsivoglia altra nazione, che sia oggidì col Primato, creò il mito della scuola e con la polemica contro i gesuiti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da altri parenti, secondo alcune scuole), salvo per loro il diritto d ad accoppiarsi con un altro uomo a lui superiore per bellezza o gioventù o valore. In matrimonio di pieno diritto, e una forma secondaria che, secondo alcuni, è un matrimonio di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] cinto è formato da ciascun lato da tre ossa, uno superiore, l'ileo (os ilium), uno ventrale, il pube (os . Schmorl e della sua scuola) ad alterazione dei menischi genere primitiva, ma qualche volta essa è secondaria a un trauma o a una flogosi: ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di 1″. Seguono oscillazioni secondarie nel miogramma, dovute all' un muscolo per produrre un lavoro superiore a quello che fisiologicamente gli compete G. Sperino, P. Zamini, ecc.
Recentemente le scuole d'anatomia di Padova, Milano e Sassari si ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] qui, come spesso in società di forma gentilizia, secondaria; e si scorge anzi bene quale possa essere aveva colà il suo posto nella scuola non meno che tra i Greci. vittoria della concezione del poeta-genio superiore a ogni regola, Omero occupa grande ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...