STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di una serie di scuole, edifici tutti abbastanza simili che consente un miglior appoggio della s. secondaria, dalla sezione a V alla sezione a valore xk2 della variabile venga superato (frattile superiore) è data dall'area compresa fra la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] degli Slavi, un'importanza secondaria: d'un lato, infatti a comporre ogni dissidio in nome di un ideale superiore, ove abbiano il loro posto e le singole nella visione dei romantici italiani, in Annuario della Scuola Rumena di Roma, II (1924); F. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] acuti particolari d'osservazione, da S. Mottura, un'altra scuola, con a capo G. Spezia, affermò l'origine endogena eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene garantito un tenore del 99,5% ma spesso ha tenore superiore (fino al 99 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Cadafalch) da un'arte romanica secondaria, sviluppatasi dal sec. XI al aspetto l'arte gotica. Molteplice nelle sue scuole, ebbe unità da un continuo scambio d' quei monumenti che i costruttori dell'Italia superiore, che genericamente si possono dire " ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale ciò che è sono sacre le cose considerate superiori in dignità a quelle profane. (e cioè le culture primarie, secondarie e terziarie) non presentano mai una ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nei quali le vele hanno funzione secondaria, e quindi limitata superficie: e . flying-jib) viene stabilito fra l'estremità superiore dell'albero (sia questo con alberetto, o e di altrettanti trionfi della scuola americana. Come costruttore, la sua ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] secondaria nelle lingue africane e asiatiche.
Cavità superiori e fonemi. - Per l'esame dei movimenti nelle cavità superiori della propria voce. Il Biaggi conchiude da osservazioni fatte nelle scuole di Milano che i bambini si adattano più o meno alla ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] Per questo suo carattere secondario e sussidiario; la pena del cubicolo sono pure quelle già approvate dal Consiglio superiore di sanità: m. 1,40 per 2,40 ore di riposo dal lavoro e dalla scuola. Tutti i servizî generali dello stabilimento devono ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] seguito della carriera, con corsi di cultura superiore (in Italia la Scuola di guerra) o di perfezionamento, di aggiornamento proporzioni colossali, né è materia questa da trattare come secondaria, perché da gravi difetti funzionali in questo campo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] e la potestà tribunizia secondaria, col che il imperatore. Ma, per quanto questa dignità fosse superiore alla prima, e sembrasse, in apparenza, VII riprese, dalle mani di Dante e della scuola giuridica bolognese, il vessillo imperiale, che di nuovo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...