Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] lavoro nell'istruzione superiore universitaria orientati sul metodo e nel confronto dei criteri e delle scuole. Una risposta la vastità degli interessi ermeneutici e quindi a loro volta "secondari"). Di fatto, l'invito alla lettura restituita a una ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] primaria da quelle di origine secondaria. Le prime, poco frequenti paesi il numero delle grotte note è superiore a 10.000 (circa 15.000 V. Sbordoni, La biospeleologia e i suoi orientamenti, in Cultura e Scuola, n. 24 (1967), pp. 206-11; id., La vita ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] Società Salesiana, e nel seguente 18 dicembre ne fu eletto il consiglio superiore. Il 14 maggio 1862 i primi 22 discepoli di don Bosco tutti i generi o gradi della scuola primaria e secondaria. Fine della scuola salesiana è, soprattutto, quello di ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] , sembra il timore di un' esplosione secondaria di tubercolosi, per quanto sia indubbio che specifico, non è stato mai superiore a quello constatabile tra i del malato e il suo allontanamento dalla scuola per almeno 30 giorni, trattenendo in casa ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] collaborato nel 1848. Membro del consiglio superiore della pubblica istruzione dal 1857, collaboratore del pp. 108 segg.; 147 segg.; G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] gli altri, quello degli insegnanti. La scuola infatti non è stata in grado di casi gli eccessi alimentari diventano secondari rispetto a un bisogno compulsivo, è un'incidenza di depressione e di alcolismo superiore alla media.
Un tempo si pensava che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 11-178 (con bibl.).
Sulle agglomerazioni secondarie e sull'occupazione del territorio v. gli ; a O è segnato dal corso superiore del Rhyndakos (Orhaneli Çay), dalla foce Nerone nel 61 d.C. Sede di una scuola rabbinica, fu qui che per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] marmo; aveva la fronte prospiciente un ramo secondario della Via Sacra e il lato di . d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che più alto interesse; la Lupa attribuita alla scuola veiente del VI-V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] titoli peraltro di gran lunga superiore, dato che il Bessarione fine che appariva loro secondario rispetto ad altri più urgenti cl. VI. 59 (= 2548).
105. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, pp. 334, 359-360; S. Connell, Books and Their ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . I Mangbetu occuparono il bacino superiore dello Uele, provenendo dalla regione reali, l'abolizione delle tradizionali scuole di iniziazione e l'imposizione C.
Le caratteristiche pratiche di sepoltura secondaria e le tradizioni megalitiche dei Merina ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...