Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] delle tessere incastrate su uno straterello superiore di intonaco, resa perfettamente piana un rango di secondaria importanza la 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] », 1985, 1, pp. 50-82.
G. Buonazia, Statistica delle scuole femminili normali, magistrali, superiori, complementari e degli istituti femminili d’istruzione secondaria, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Documenti, Disegno di legge per l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di posa di quello superiore. Se la forma del Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno al 4 luglio la valenza statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] abilità con cui il sovrano dimostrava la propria superiorità di stirpe e di ruolo. Lo testimoniano nel 1423 a Mantova una scuola per i principi Gonzaga che giocò dunque un ruolo tutt'altro che secondario nella visione del mondo proposta dal fascismo ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (art. 5, lett accedere anche altri fedeli con il consenso del Superiore competente» (can. 1223). Alla legge quadro , un ruolo tutt’altro che secondario.
Senza disperdersi nell’iter formativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] aumentava la stabilità), il cui bordo superiore era graduato; un’alidada permetteva di possibile leggerne le frazioni su quella secondaria nel punto in cui una delle rapido e spettacolare della fisica spinse scuole, università e collegi a dotarsi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] conseguenza, questo clero si impegnava nella scuola, nelle arti liberali e nei commerci un ceto di superiori non diversi da ogni altra superiorità laicale, un tutto Fantappiè, Istituzioni ecclesiastiche e istruzione secondaria nell’Italia moderna: i ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] – più grande delle altre. Nella zona superiore egli consegna la vera croce a Elena rivestono carattere paradigmatico nella letteratura secondaria; e c’erano del resto donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] raggiungere un'efficienza economica superiore, grazie all'eliminazione italiano Vilfredo Pareto, principali esponenti della 'Scuola di Losanna' (dal nome della città .
V'è un altro aspetto, non secondario, che, come accennammo, deve caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] annoverati da Voltaire «tra le grandi superiorità di cui il nostro secolo gode»; poetica di Eustachio Manfredi è secondaria rispetto a quella scientifica e che , non a caso irritato contro il prosperare, nelle scuole, dell'idioma in or e in us. E ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...