Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] angiomi e lipomi sulla linea mediana lombosacrale. La prevenzione secondaria dei difetti del tubo neurale si basa sulla loro popolazione oggetto dello screening e per gli alunni della scuolasuperiore, nei quali peraltro è controversa l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] questo nomadismo […]. La residenza secondaria, eredità della generazione precedente, diventerà 20° sec. questi erano formati addirittura dalla locale scuola d’arte, diretta da uno di essi (Falsi tradizione panofskiana) ben superiore alla storia delle ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] tempo passato in cui domina il sorriso superiore di una generazione di nipoti che si china popolo da sospingere a civiltà. Di scuola democratica l'avrebbe forse giudicato il De azione, sarebbe diventata per lui secondaria o addirittura egli l'avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] (VP, 3.6-13); qui entra nella scuola di Ammonio Sacca dove rimane per undici anni (232 sono “sono” dunque in virtù dell’Uno, un principio superiore all’Essere (VI 9 [9], 1.1). Chiamarlo altro: un’attività illimitata e secondaria che non è ancora l’ ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] e una porta di ingresso (probabilmente secondaria) più volte rifatta nell'Antico Regno sistemazioni generali del Petrie e della sua scuola. Un po' forzatamente ricade in sommato, una qualità media di correttezza superiore di molto a quella usuale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] 1836-1921) nella Milano industriale del Regio Istituto tecnico superiore, oggi Politecnico, Jacopo Benetti (1842-1910) nella nel 1928, anno in cui furono create anche le scuolesecondarie di avviamento al lavoro.
Soppresso per pochi mesi tra il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] banda composita costituisce una forma secondaria e tardiva, prodotta dalla apparizione di unità politiche di livello superiore. La nascita degli antichi Stati colloca nella prospettiva teorica della 'scuola neoevoluzionista', individua la guerra come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] umano e ho giudicato quel maestro un essere sublime, superiore a tutto ciò che c’è di grande sulla portarsi, spesso io avrei voluto uscire povero dalla scuola. Quando cominciava a sferzare i piaceri, a un’importanza soltanto secondaria ai problemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] di ricerca superiore. Come reazione a questo atteggiamento, Slaught guidò il movimento che portò alla fondazione della Mathematical Association of America (MAA), che cercò di promuovere la matematica ai livelli della scuola elementare, secondaria e ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] da una serie di norme di natura secondaria, che stabiliscono l’assetto interno dei singoli amministra il sistema formativo pubblico – scuola e università – e la ricerca di istruzione scolastica e istruzione superiore; di istruzione universitaria; di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...