Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] dei parametri possibili - e non dei secondari - che definiscono l'intelligenza), anche a qualificarsi nell'istruzione media e superiore - anche se provenienti da famiglie , anche nella convivenza quotidiana fuori dalla scuola e dai luoghi di lavoro, la ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] da due busti femminili e superiormente da un timpano spezzato inflesso. carriera di architetto di Lazzaro Giosafatti è secondaria perché egli fu scultore". In verità Settecento, una vera e propria scuola di disegno e modellazione, che ruotava ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] La fase secondaria includerebbe numerosi sistemi Harris (v., 1968), che gli esponenti della scuola di Vienna, nonostante manifestassero una radicale ostilità nei rispetto a quello prenditore; la superiorità dei datori è espressa dall'obbligo ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] Macrobio (V I), in cui si celebra la superiorità di Virgilio su Cicerone per il fatto che Il rapporto fra le proposizioni secondarie e la principale è tale rifiutavano le più eccentriche norme delle scuole medievali.
Al linguaggio delle esposizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] anche i generi e le unità tassonomiche superiori erano scomparsi dalla superficie della Terra.
la più influente scuola di stratigrafia apparvero più tardi, durante il Cretaceo (periodo dell'Era secondaria che va da 140 milioni di anni a 66,7 milioni ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] le Parole al popolo d'Italia, più ad un superiore ideale etico che a finalità immediatamente politiche.
Nel 1850 pp. 31-50, e il cap. III, L'istruzione secondaria, pp. 51-107); G. Ricuperati, La scuola nell'Italia unita, in Storia d'Italia, V, 2, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] per imporlo nell'uso delle scuole; tale processo di ellenizzazione 'secondaria' (vale a dire una con abilità dialettica pari alla competenza in linguistica araba, la superiorità del siriaco sull'arabo per quanto riguarda gli aspetti morfosintattico, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] certamente a Pavia, dove esisteva una scuola di particolare eccellenza e di antichissime . come vescovo di Cremona risulta decisamente secondaria; nella città lombarda egli sembra del greca, di gran lunga superiore a quella di qualsiasi letterato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] documentazione in certo senso “secondaria”, in quanto imitativa delle ceramica dipinta, o quanto meno alle loro scuole, la realizzazione di pitture funerarie; così sabbia silicea e calce e uno strato superiore di calce carbonata con inclusi di colore ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] dal terreno in forte pendio. Al livello superiore si stendeva per circa 200 m un portico il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. Il monumento, rispetto a quello d'Olimpia suoi magistrati, e neanche la scuola dei fanciulli (παῖδες), mentre ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...