Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] 'istruzione di grado superiore comprendeva articolazioni facilmente a tutta una serie di raffigurazioni secondarie delle arti in molti settori figurativi stata tradotta in italiano con il titolo Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] QI inferiore a 50, meno forte nei casi con QI superiore a 50; 2) non essendo il QI stabile nel ad andamento positivo alla fine della scuola elementare leggono e comprendono un breve è quello di prevenzione secondaria che persegue due obiettivi: ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] un numero fisso di valenze secondarie (che chiamò numero di straordinario della Scuola di ingegneria e direttore della Scuola di farmacia. Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: f. personale, II versamento, 1ª ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Scuola militare di Modena (1859-60), il G. insegnò materie umanistiche presso la Scuolasuperiore alle pp. 570 s. l'elenco competo dei suoi scritti e una ricca bibliografia secondaria); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, II, ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] indubbia precettività.
È su questo terreno di “normazione secondaria” ovvero, per usare una terminologia appartenente ad altri Osservatori e il Consiglio Nazionale Forense, tramite la ScuolaSuperiore dell’Avvocatura.
9 Franzoni, M., Violazione del ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] e culturale, oppure – a un livello superiore – il Mediterraneo di Braudel, comprendente esigenza veniva fatta valere dalla nuova scuola delle «Annales», che già nel 1928 fino alle coste dell’Africa, sulla presenza secondaria – fino al 18° sec. – ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] ad aggiungersi a tutte quelle misure introdotte già dalla legislazione secondaria del C.S.M. in ordine alla tutela della maternità almeno semestrale, secondo i programmi della Scuolasuperiore della magistratura. Essendo dette attività obbligatorie, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] (Copia di lettera del professor Lama al superiore della Congregazione di S. Filippo Neri di Chieri 1976, pp. 225-250; M. Roggero, Scuola e riforme nello Stato sabaudo. L'istruzione secondaria dalla Ratio studiorum alle Costituzioni del 1772, Torino ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] superiore della Pubblica Istruzione biasimato la condotta di molti ispettori delle scuolescuole primarie, magistrali e tecniche (decreto 6 febbr. 1860) e in questa veste curò in particolare il riordinamento dell'istruzione primaria e secondaria ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] ; nel 1965 la medaglia di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1958 , Gavorrano, Campiglia); e una secondaria, cioè in posizione sradicata e dei bovidi plio-pleistocenici del Valdarno superiore in I Leptobos «Rütim» italiani ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...