RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] risultare eletto. Fu, inoltre, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, prima del Regno di Sardegna 1867.
Fonti e Bibl.: G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal secolo XIV alla ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] con N. Lanzillotti Buonsanti, direttore della Scuolasuperiore di medicina veterinaria di Milano, segnò l Lo Sperimentale, LVIII [1904], pp. 837-882; Di un'ipertrofia secondaria, sperimentale, della ipofisi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di orientamento radicale. Nel 1851 ebbe una parte, seppur secondaria, in un tentativo insurrezionale; fu quindi fra i fondatori di dei consorzi per la irrigazione e della creazione della scuolasuperiore di istruzione navale di Genova e di quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] pena le rovine, che fu anche porto della città superiore. La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però i Lati e gli Olinti litiganti.
Gli scavi condotti dalla scuola francese nel 1899-1900, continuati con qualche sondaggio nel 1910, ...
Leggi Tutto
Vedanta
Vedānta
Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] letto come la sintesi superiore dei vari punti di vista Dio (come, secondo gli appartenenti a questa scuola, sosterrebbe Rāmānuja). In partic., l’anima esiste tradizione (aithya, che comprende testi di autorità secondaria, le smr̥ti, ➔ Veda). Śabda ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] sono stati solo individuati. Gli scavi della Scuola Arch. Francese di Atene hanno messo in essa, si estendono nel livello superiore tre ambienti contigui. Il primo, delimitato ad E da una strada secondaria perpendicolare alla via Egnazia, che termina ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuolasuperiore di medicina veterinaria e [...] -302; Immunità dei bovini contro la morva, ibid., pp. 455 s.; Anemia secondaria del cane e del maiale, ibid., IV [1901], pp. 3-26; Studi direzione della Scuolasuperiore di medicina veterinaria; nel dicembre 1934, quando la Scuola divenne facoltà ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] di storia patria abruzzese e del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica. Tra i numerosi riconoscimenti , vol. 24, pp. 377-429; Elementi di filosofia per le scuolesecondarie, I-III, Napoli 1899-1911; Filosofia, scienza, storia della filosofia ...
Leggi Tutto
scolarizzazione
Emilio Lastrucci
La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti
La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] due tronconi distinti (uno che consentiva l’accesso alla scuolasuperiore, l’altro che avviava a un lavoro di tipo raggiunge meno di un quarto di loro. Quanto all’istruzione secondaria e a quella universitaria, esse sono offerte, rispettivamente, al ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] dell'istruzione elementare, l'inadeguatezza di quella secondaria (a proposito della quale giunse a prefigurare l'istituzione di una scuola media unica), e la scarsa capacità formativa di quella superiore. Nel 1882, molte delle suddette istanze ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...