GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] da due busti femminili e superiormente da un timpano spezzato inflesso. carriera di architetto di Lazzaro Giosafatti è secondaria perché egli fu scultore". In verità Settecento, una vera e propria scuola di disegno e modellazione, che ruotava ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] dal terreno in forte pendio. Al livello superiore si stendeva per circa 200 m un portico il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. Il monumento, rispetto a quello d'Olimpia suoi magistrati, e neanche la scuola dei fanciulli (παῖδες), mentre ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] certo discontinue per qualità e riferimenti (fra i quali non è secondaria l'influenza dei lavori già eseguiti dal fratello Gino), emerge da , più privatamente, lo definiva) sostenendo il superiore magistero dell'arte rinascimentale. Tuttavia nel 1934, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] padrone di tecniche diverse; di non secondaria importanza fu infatti anche la sua collaborarono vari fra i migliori artisti di scuola napoletana e che costituì uno dei casi , e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi ed i suoi debiti culturali verso la grande scuola degli illuministi francesi di E.-L. Boullée, che testimonia anche della sua, pur secondaria, attività progettuale per privati. In ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] pena le rovine, che fu anche porto della città superiore. La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però i Lati e gli Olinti litiganti.
Gli scavi condotti dalla scuola francese nel 1899-1900, continuati con qualche sondaggio nel 1910, ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] sono stati solo individuati. Gli scavi della Scuola Arch. Francese di Atene hanno messo in essa, si estendono nel livello superiore tre ambienti contigui. Il primo, delimitato ad E da una strada secondaria perpendicolare alla via Egnazia, che termina ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...