MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] una corporeità globale, di processi psichici superiori su cui il processo motorio si costruisce , Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università che nell'ambito della prevenzione secondaria la mortalità si dimezza nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa S. James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università. Per dimostrando che la struttura secondaria di queste proteina è ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ; ma fu solo dopo gli studi della scuola di Aschoff (Kiyono, Landau, ecc.) che e fagocitosi con presenza di lisosomi secondari.
L'attribuzione di tutte le cellule ), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di rado, delle ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] riesce a mantenere una temperatura superiore (spesso anche molto superiore) a quella del mondo esterno centri.
In realtà anche nella scuola di Vernoni (v., 1940 e ciò stesso si traduce in uno stimolo secondario uniforme (o abbastanza uniforme) che è ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che sensoriali, e aree secondarie o di associazione. Nelle neurale fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo l minore attivazione, ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i lati ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] 34ª settimana di gravidanza. Un valore di L/S superiore a 2,0 è predittivo di un basso rischio di dell'anemia fetale secondaria ad alloimmunizzazione da fattore studiosi, appartenenti soprattutto alla scuola psicoanalitica, hanno attribuito all' ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e sussiste infatti, dove manca un popolo superiore più o meno astratto e non vi è peraltro paiono desunte da letture secondarie), tentava di individuare le caratteristiche teorie mediche.
La nascita della scuola medica napoletana secondo il D. segnava ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità fibrillare non soltanto dei movimenti d'una forza infinitamente superiore a quella che ci si potrebbe van Swieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] -fisici, o iatromeccanici, di scuola galileiana interpretano l'organismo come macchina di dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di cui due in specie animali, a dosi di parecchio superiori a quelle previste per l'uomo, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] della dopammina con un'azione secondaria sui recettori della serotonina che prestazioni e che contengono quantità superiori di caffeina e sono raccomandate di tempo. Di conseguenza incontrano difficoltà a scuola e anche in seguito all'università le ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...