Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Ricerche di questo tipo erano portate avanti in particolare dalla scuola di W. Wundt e G.Th. Fechner, e sono posti, comunque, a una distanza superiore ai 6 m, non c'è spostano al suo interno è del tutto secondaria e dipendente da esso.
Quindi la nostra ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] i sessi, nella convinzione che disponesse a un godimento superiore. Nell'antico Egitto, presso i germani, e nel particolare, i seguaci della scuola di Jung hanno distinto una castrazione primaria da una secondaria. La castrazione primaria ha luogo ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] 1906) difesero la legittimità della psicologia comparata contro la scuola tedesca di fisiologia (T. Bethe, J. von di una facoltà psichica superiore se può essere attribuita all ) la nozione di rinforzo secondario; rinforzo condizionato o rinforzo ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] ’ambiente circostante; la concezione della scuola della Gestalt (o della psicologia della l’esagerato sviluppo dato a particolari di secondaria importanza nel discorso. La perseverazione è del letto a un livello superiore rispetto a quello del terreno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] essere scritte in latino; secondariamente, il volgarizzamento della medicina attribuiti a una donna di nome Trotula della Scuola di Salerno e una sezione della compilazione medica i libri e l'insegnamento superiore.
I due elementi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nel 1990 la prevalenza di pneumococchi resistenti era superiore al 10% dei ceppi isolati in Sudafrica rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola, sul lavoro. È auspicabile la profilassi primaria o secondaria ha notevolmente ridotto l'incidenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] e a un livello di preparazione superiore, dirigeva sentendosi libero di far medicina. Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), erano considerate d'importanza secondaria rispetto ai sintomi riferiti ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 'handicap va invece considerato come la condizione di svantaggio, secondaria a una menomazione o a una disabilità, che in un i gradi di istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuolesuperiori e università. Si afferma, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] QI inferiore a 50, meno forte nei casi con QI superiore a 50; 2) non essendo il QI stabile nel ad andamento positivo alla fine della scuola elementare leggono e comprendono un breve è quello di prevenzione secondaria che persegue due obiettivi: ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperiore di medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168; Ricerche sullo sviluppo della dentina secondaria. Comunicazione II, ibid., IX [1911], pp. 291 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...