(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] analisi e di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l'attribuzione, per la valutazione dell'autenticità, dell alla fine dell'Ottocento, allestì la Mostra etnografica siciliana, con un'impostazione ancora derivante dal Romanticismo, per ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] statue, sarcofagi, candelieri, pietre tombali, acquasantiere della scuola del Gagini e del Laurana - e, parzialmente, Per l'arte sacra, 1927, pp. 2-8; id., Un capolavoro dell'oreficeria siciliana del sec. XVI, ibid., VI (1928), pp. 2-15; id., Un ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] di A. F. Grazzini detto il Lasca, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, 1896; Rosmini e Gioberti, negli stessi Annali e gli hegeliani, Messina 1917-1923; Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919; Guerra e fede, Napoli 1919, 2ª ed ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Pergamo (241-197 a. C.), vincitore dei Galati, si costituisce una scuola di scultura, che ha due fasi, la prima sotto Attalo I, la seconda Apollo Epicurio a Basse (1812), gli studî sui templi siciliani e gli scavi di Selinunte (1822-23); mentre le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Haldas (n. 1917), ma è soprattutto sede di un'autorevole scuola cui appartengono critici e studiosi come J. Poulet (1902-1991), J Saggi in onore di Piero Mirizzi, a cura di E. Siciliani, Fasano 1997.
F. Pivano, Album americano. Dalla generazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (1273). Ma il pericolo maggiore venne dagli stessi sudditi siciliani e dall'Aragona. Questa potenza che in passato aveva grandissimo: i Moltke, i Clausewitz imperano in tutte le scuole militari, in tutti i corpi di Stato maggiore. Ma Bismarck ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] mosaici veneziani di Torcello e di San Marco, nei mosaici siciliani di Cefalù, della cappella Palatina e della chiesa della Oriente cristiano: verso la fine del sec. XIV soppiantarono la scuola macedone in Serbia e in Russia, dove Teofane il greco ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Diario del corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Siciliana, a cura di C. Federici, M.C. Proceedings del ii Convegno internazionale del 1984, ancora promosso dalla Scuola normale superiore di Pisa e dal J. Paul Getty Trust ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città, e alcuni di essi furono sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Fuori della cinta temistoclea, e probabilmente sulla sponda destra dell' colonie mercantili italiane. La dominazione aragonese-siciliana durò nel ducato sino al regno di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ; composizioni alquanto vivaci, già accusanti l'incipiente influenza siciliana. Le scarsissime pitture del Duecento in Napoli sono: il Gall. naz. ital., V; D. Morelli e E. Dalbono, La scuola napolet. di pittura nel sec. XIX, Bari 1915; A. de Rinaldis ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...