GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] che vedeva coinvolte eminenti personalità della vita pubblica siciliana (v. N. Ruffini, Un giovane magistrato 1939), pp. 26-38; M. Mastrorilli, Un grande benemerito della storia della scuola medica di Salerno: P. G., … in Scritti in onore del prof. P ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] I d’Asburgo e posteriore alla sollevazione siciliana del Vespro, è stata messa in evidenza Dante, Bologna 1988, pp. 137, 139; F. Luzzati Laganà, Un maestro di scuola toscano del Duecento: M. da C. di Valdelsa, in Bollettino storico pisano, LVIII ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] tre figli alle armate napoleoniche.
Alla scuola degli scolopi il F. si era Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del '48 in una lettera di P. F. a M. d'Azeglio, in Rass. st. d. Risorgimento, ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] G.B. Hodierna astronomo e naturalista siciliano della città di Ragusa, in Celebrazioni siciliane, p.te II, Urbino 1940, pp. 379-406; C. Pighetti, G 95-122; M. Torrini, G.B. Hodierna e la scuola galileiana, pp. 171-184; O. Trabucco, Ricerca anatomica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] Un uomo del Rinascimento". Il posto di L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano L. Lombardo Radice. Atti del I Convegno di studi sulla pedagogia siciliana,… 1987, a cura di L. Bruno, Catania 1987; Introduzione, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] se alla fine decise di aprire una scuola privata di grammatica ove ebbe come discepoli . stor. siciliano, n. s., VIII (1883), pp. 170-174; Id., Sulla stampa siciliana fuori di Palermo e di Messina nei sec. XVI e XVII, Palermo 1885, pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dell'élite borghese siciliana, tra cui i Pirandello. Il padre Giuseppe (1864-1951) avvocato penalista, civilista e commercialista, il 25 nov. 1919 lo fece assumere.
Inviato alla scuola allievi funzionari, che si teneva presso la filiale di Venezia ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] da Verga. Sulla spinta della fortunata ambientazione siciliana dell'atto unico mascagnano, il L. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 32-35; C. Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] l'istruzione in quella materia, o in una delle varie scuole locali dislocate sul territorio del Regno. In ogni caso, già rientro da Acri, G. tornò a reggere la sede vescovile siciliana, dalla quale mancava dal settembre 1223. Nel marzo 1226, infatti ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] al-Māzarī, che farebbe pensare a un suo legame con la città siciliana di Mazara (Musca, 1967, p. 62). Tuttavia, la grafia dell l’adesione dei capi dell’insediamento barese alla scuola giuridica ḥanafita, propria del califfato abbaside, che imponeva ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...