GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] gli altri, ad A. Momigliano (Impressioni di un lettore di poesia, in Siciliana, I [1923], 2, pp. 20-23).
V. Brancati, nella scarsa attenzione alla filologia che i rappresentanti della scuola fiorentina rivolsero al Romagnoli, al Fraccaroli e ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] dovuto anche all’opera dei giuristi educati nelle scuole di diritto del continente.
Dalla lettura dei consilia . Qq. F. 55, cc. 1. 94r-117r; Palermo, Biblioteca Regione Siciliana, IV. F 11, cc. 178v-179r; Catania, Biblioteca Universitaria, Vent. 1 ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] un’abitudine consolidata per le figlie delle nobili casate siciliane.
La formazione scolastica di Luigi avvenne, pertanto, rettore e che nel 1908 era passato a insegnare alla Scuola normale superiore), abbandonandola dopo un solo anno per iscriversi ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] ’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), sezione siciliana (1969). Nel 1976 fu chiamato dall’Università di di Catania, a.a. 1966-67; Lezioni di didattica della fisica, scuola di specializzazione in fisica, Università di Catania, a.a. 1980-81; ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] recò a Parigi, per perfezionarsi presso quella celebre scuola.
È certo che il suo viaggio non fu fisiologia, Torino 1852, pp. 219 s., 223; G.M. Mira, Bibliografia siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 361 s.; Un secolo di progresso scientifico italiano ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] dedicò con le solide basi teorico-pratiche acquisite alle scuole del Levi e del Cutore (Ricerche embriologiche, istogenetiche razionali; nuove considerazioni e proposte, in Riv. sanitaria siciliana, XXVI [1938], pp. 1046-1054). Fortemente attratto ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] nell’isola era quello dell’indipendenza e dell’autonomia siciliana. Chiese allora di essere richiamato, ma il 23 ses rapports avec la liberté et la civilisation moderne», in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 90-119; ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] frequentando a Firenze un corso presso la Scuola di studi superiori in letteratura italiana. Nel catanese, V (1940), pp. 88- 96; Saggio sulle ninne-nanne siciliane, Catania 1948; Strumenti da suono e strumenti da musica del popolo siciliano, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] all'istituto da lui diretto, fondò nel 1927 la prima scuola di assistenti vigilatrici della Sicilia, istituì il dispensario provinciale del sanatorio popolare Vincenzo Cervello, in Riv. sanitaria siciliana, XXI [1933], pp. 940-950; Il problema ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] MDCCXLV, II, Napoli 1846, p. LXXVIII).
Alla sua scuola si formarono, tra gli altri, Todaro, che poi gli nello sviluppo della botanica a Palermo, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800, a cura di G. Liotta, Palermo 1987, pp. 295- ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...