PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] Nella memoria Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende un’equazione differenziale ordinaria del secondo ordine (in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Scienze, s. 1, 1910, vol. 11, pp. 1-144) si trova in particolare ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] , a suo dire, la continuazione e la corruzione. Il volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuola poetica siciliana al tempo degli Svevi, che l'A. però non conosceva direttamente e che intendeva quindi ricostruire assumendo come base il ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi della scuola elementare S. Luigi, dove rimase fino alla classe terza, , si ritrovò per un breve periodo «accampato» con altri siciliani, «giovani metafisici e lettori di bibbia», negli orti della ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] -77; G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunalia Pisa, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, XV (1902), pp. 371-72; P. I moti siciliani in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1972, pp. 38-41; W. Colin, Storia della flotta siciliana sotto il ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] e di Maria Betagh, siciliana di origini irlandesi. Ebbe due sorelle: Lucia e Aurora.
Conseguì la maturità classica a compagnie regolari coincise con il cabotaggio professionale alla scuola di importanti maestri e capocomici: Ermete Zacconi ( ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] amministratori; come lo si autorizzasse nel 1838 a tener scuola di diritto pubblico "ne' luoghi ove sarà la sua contemporanea gli appare "capace di grandi rovine", l'esperienza siciliana lo ha rivelato incapace di mediare tra "antichi feudatari", ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] La prima è dedicata a Costantino Lascaris e alla sua scuola e ha la finalità di affermare l’autenticità della lettera locupletissimae, Panormi 1714, p. 187; G. Mira, Bibliografia siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico, II, Palermo 1881, p. ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] G. P., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, s.v.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, s.v. Studi: G. Di Gesù, P. Li , 3, pp. 57-62); G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 89-95; E. Santoro, L. ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] sua formazione (e la sua carriera) all’interno della scuola d’artiglieria del Regio Arsenale. Fra il 1838 e infine, il Parlamento siciliano elesse il duca di Genova ‘re dei Siciliani’, chiedendo solo che nel salire al trono egli ricusasse il nome di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] attenzione sulla scolastica e sull'età moderna e dando ampio spazio alla scuola metafisica di Monreale e al Miceli. Il carattere specifico della filosofia siciliana, alla quale egli attribuisce un ruolo spesso precorritore delle tendenze del pensiero ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...