LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] da L. Luciani: poté così formarsi alla scuola del grande studioso della neurofisiologia, che nel 1893 Biochimica e terapia sperimentale, XVII (1930), pp. 232 s.; Riv. sanitaria siciliana, XVIII (1930), pp. 652 s.; Annuario della R. Università di Roma ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] : avviamento allo studio dal vero, per uso delle scuole tecniche, complementari, normali, in seguito più volte ripubblicato II, Milano 1992, pp. 932 s.; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, II, Palermo 1993, pp. 284-286; R. L. nelle ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Nel 1867, in seguito all'istituzione a Palermo della R. Scuola di applicazione degli ingegneri, si trasferì sulla cattedra di economia I. si propose di allestire anche una collezione dendrologica siciliana e, nel volgere di alcuni anni, riuscì a ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] scuola elementare, fu avviato al lavoro di tipografo compositore, mestiere di notevole specializzazione, ma soprattutto imponevano i nuovi rapporti di forza nella società palermitana e siciliana del tempo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] suoi mecenati, e tra il 1760 e il 1762 frequentò la scuola di nudo presso l'Accademia di S. Luca, prendendo parte a sobborghi, I, Napoli 1788, p. 132; A. Gallo, Saggio su' pittori siciliani, Palermo 1842, p. 7; G.A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] invece dal laboratorio di entomologia agraria della Scuola superiore di agricoltura di Portici, oggi noto come Istituto di entomologia agraria Filippo Silvestri. La collezione di Coleotteri siciliani ed europei, e quella di Lepidotteri europei ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] Messina, II (1957), pp. 107-122; L. Cardamone, Le scuole matematiche in Sicilia dopo l'Unità, in La Sicilia e l'Unità Atti del Congresso internazionale nel centenario della fondazione della Società siciliana per la storia patria, II, Palermo 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] Maggiore, e la sua notorietà crebbe tanto da fondare una scuola medica, che prese il nome di Scalistica. Divenne anche priore ), ma non fu lo stesso per l’Inquisizione siciliana che richiese immediatamente degli interventi correttivi su tre specifiche ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale di Catanzaro, si trasferì a Napoli, dove conseguì la di Grassi e poi di Pio Mingazzini. Nella città siciliana Russo condusse la parte più significativa della sua carriera ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] lo spinse a seguire a Palermo i corsi di disegno alla scuola tecnica serale comunale. Qui ebbe come maestro E. Cavallaro con Loggia dell'Incoronazione alla I Esposizione della Società promotrice siciliana di belle arti di Palermo e, nel 1896, alla ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...