• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Filosofia [43]
Biografie [28]
Letteratura [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Religioni [19]
Diritto [14]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Diritto civile [10]

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] giusti basti conformare la propria condotta ai precetti dell’etica stoica, non comprendendo che la fedeltà a essi non può e concreto. Questo educatore, che dal 1668 è rettore della scuola superiore della sua città natale in Sassonia, vuole a tutti i ... Leggi Tutto

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Catoni " non costituirebbe la testimonianza dell'atteggiamento stoico distruggente l'ingenua fede tradizionale negli dei 236-237, 256-263; G. Martellotti, D. e i classici, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 125-137; E. Paratore, L. e D., in Antico ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

Momigliano, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Vi campeggiava anche il tema dell’opposizione stoica, giudicata inutile se priva di progetti, che Ancient biography and the study of religion in the Roman empire («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», pp. 25-44). Insieme ad altri saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GUSTAV DROYSEN – JOHANN JAKOB BACHOFEN – SEBASTIANO TIMPANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

Una filosofia personale: Michel de Montaigne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] I, 23 [A] …la consuetudine è in verità una maestra di scuola prepotente e traditrice. Ci mette addosso a poco a poco, senza parere abbattere il bersaglio centrale, il ragionamento teleologico di matrice stoica, secondo il quale l’uomo è lo scopo della ... Leggi Tutto

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] dal momento che Aristotele vi ha trascorso ben 20 anni), è una scuola distinta da quella di Platone, sia per la sede didattica, sia per , che sembra anticipare alcune formulazioni della logica stoica (entrambi i conseguimenti paiono alludere a una ... Leggi Tutto

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lorenzo Valla Francesco Tateo Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] esposta per prima e confutata in seguito dalla proposta stoica che diventa la premessa dell’accomodante tesi accademica, fa quella del ciceronianismo in via di affermazione nella scuola e nella pratica oratoria degli studiosi delle humanae litterae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

L'anima

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] . Diversamente da Tertulliano che ancora avvalorava la tesi stoica della corporeità dell’anima, e discostandosi dalla teoria suo più intenso e florido sviluppo, è con la scuola domenicana che si verifica la decisiva integrazione di Aristotele nella ... Leggi Tutto

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] che lo contiene a sua volta, e così si procede a ritroso in un rinvio all’infinito. La scuola di Megara si distingue, insieme agli stoici, per le riflessioni sui condizionali, gettando le basi della logica modale, di quella logica cioè che studia il ... Leggi Tutto

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Platone e «marginalmente anche oltre, fino ad Aristotele e gli Stoici». Nella concezione arcaica, νόμοϲ, da Omero e Esiodo a ad Atene e là divenne epicureo alla scuola di Zenone Sidonio che allora dirigeva la Scuola. Successivamente fu a Roma e in ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

Le etiche antiche tra bene, virtù e felicità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita Federico Zuolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro le profonde diversità che animano [...] nel volere liberamente e senza turbamenti dell’anima ciò che è già prestabilito. La morale stoica, in maniera ancora più radicale di altre scuole antiche, non prospetta un “contenuto” normativo proprio da perseguire, poiché la bontà dell’azione non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali