MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , il M., che nel 1828 perse il padre, frequentò la scuola di latino dei barnabiti, della quale conservò in particolare il ricordo rafforzare l’alleanza con il mondo tedesco; appunto a Berlino il M. incontrò lo storico L. von Ranke che registrerà nel ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] relazioni tra Roma e gli elettori tedeschi e che il G. risolse con agli ex gesuiti il controllo sulle scuole come preti secolari, gli valse 1836, pp. 318-320; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXVII, pp. 169-172; Enc. cattolica, V, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] fra noi" (La letteratura italiana nel secolo XIX. Scuola liberale - scuola democratica, Napoli 1944, pp. 56 s.). Citando De Capponi e F. Guizot, lesse quello del "signor Gregorovius, storicotedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] ai Comuni la gestione della scuola elementare, perché lo Stato doveva vita nazionale[…]: il mio compito – forse storico – è finito[…] mi chiederanno un giorno 1982, ad ind.; Id., Il mito del «Centro» tedesco e i progetti di F. M. per un partito ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] influsso sulla sua formazione: nell'uno, la scuola del metodo storico, svincolata dagli schemi del positivismo, si con Piero Gobetti, conosciuto al corso del 1917-18 di letteratura tedesca di A. Farinelli. Pur nella diversità della formazione e degli ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Foligno, e ne finanziò anche le scuole.
Il Dorio (Historia, p. 128 filopontificio. La critica tedesca è piuttosto severa con da Foligno..., I, Roma 1883 (recensione di A, Ceruti, in Archivio storico italiano, XII [1883], pp. 265-73; e di M. Faloci- ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] cominciavano a diffondersi (Coltura tedesca e umanità latina, in del processo di "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del 518-522); P. Gobetti, Opere complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] -Passion di Bach (fu tra le prime riprese dopo quella storica di Mendelssohn a Berlino nel 1829).
Morlacchi fu membro di italo-tedeschi, a cura di J. Streicher - A. Menicacci, Roma 1989, pp. 47-67; B. Brumana, Tra gusto francese e scuola napoletana: ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Frequentò per qualche tempo anche la scuola di guerra di Hannover.
Si Pfetsch, curatore della quarta edizione tedesca della Soziologie des Parteiwesens ( in grande parte conservate a Torino, Archivio storico della Fondazione «Luigi Einaudi» (cfr. L ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , Defoe, Klopstock) e alla dilatazione dei confini alla letteratura tedesca, russa, e persino all’estremo Oriente e America (cfr. in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, pp. 11-32; M. Capucci, L’erudizione storica e Ludovico Antonio Muratori ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...