MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Questo ragionamento – del tutto indipendente dalle elaborazioni della coeva dottrina tedesca, ove si erano rafforzati e sviluppati gli orientamenti della scuolastorica – fu sostenuto attraverso il sintomatico richiamo del pensiero di commercialisti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione dell'esame ital. della 2 ediz. tedesca München u. Leipzig 1898, ital., XIX (1912), pp. 269 ss. Importanti osservazioni storiche e testuali anche in R. Morghen, La lettera di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto annunziava la riforma della scuola media. Fanfani aveva D., Milano 1980.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia storica del D.; numerosi i lavori tra la memorialistica e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] punto d'emersione del problema storico delle contrarietates Bartoli. Secondo Giasone affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è lotta per la scienza del diritto, ed. it. della tedesca riveduta dall'autore, con pref. e note del giudice ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] scuola è destinata a "vedere trionfi ben diversi da quelli della chiesa e della scuola l'alleanza italo-tedesca. Qualche piccola non c'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano di Nizza" (1914, p. 38).
Questo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] alla diocesi di Pavia (la fondatezza storica del culto è stata più recentemente delle Categorie (che si sostituì nella scuola alla parafrasi pseudo-agostiniana), solo e i poveri esseri umani. Diversi autori tedeschi, francesi e italiani fino al sec. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Girolamo Aleandro, che - insieme con il teologo tedesco Eck - fu inviato in Germania per l' arte, appresa da C. VII alla scuola di Leone X, di spostare di volta vicenda come la ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] aspetti nuovi, delle sue relazioni con studiosi stranieri: prima tedeschi, o almeno di area germanica, poi anche francesi, nella formazione giurista, divenuto filologo alla scuola del suo maestro-amico Jahn, e storico e scrittore per prepotente forza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della corte ad una fase tedesca od austro-germanica; un che il saggio introduttivo (sul C. storico) ha ristampato in Europa settecentesca, Milano- laddove si sottolineava, col Say e la scuola inglese, l'importanza dell'aumento dei consumi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] alcuni tra i contemporanei e poi tra gli storici avanzarono il sospetto che il G. avesse trasportato mano, punzecchiando qua e là i Tedeschi e difendendo vittoriosamente Digione (21-23 morali appresi a quella autentica scuola di vita che era stato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...