Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a scuola di teologia e il nuovo clero a burocrazia del potere centrale. Favoriti dalla stampa, progredirono gli studi storici ( M. Soya e K. Abell.
Isolata negli anni dell’occupazione tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] della nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino L. e sede di una forte comunità tedesca, al cui possesso aspirava la Germania, che neoclassica ebbero il loro centro nella Scuola artistica di Vilnius con lo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] da aggressioni, e la volontà tedesca di spezzare i vincoli del trattato Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ai suoi discepoli C. Bally e A. Sechehaye, fondata essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] età della Pietra, trova la prima menzione storica nel 1043, con il nome di Havn. mano straniera, soprattutto dei Tedeschi (dal 1382), finché, di Frederiksberg (1953, C.H. Nimb e H. Holm); scuola municipale a Gladsaxe (1956, E. e N. Koppel); S. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare studi di G. de Francovich e della sua scuola. Sull'a. nelle regioni meridionali, si segnalano arte francese o tedesco-meridionale. È stata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] numerose iniziative censite nel 1984 e nel 1988 per conto della Scuola normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust tedeschi, il Sistema informativo per il Catalogo generale dei beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] della diffusione della televisione.
J. Ruskin fu il primo storico dell'arte a considerare il dagherrotipo indispensabile per i Tedeschi detengono ancora il primato tecnologico; hanno scoperto i trattamenti antiriflettenti e sono forti di una scuola ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] concerne l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è sempre in della scienza e della tecnica. Problemi di ricerca storica e didattica nella scuola e nei musei, Atti del Seminario di studio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di vera e propria ricostruzione storica di momenti ed episodi sconosciuti paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1937) sembrano rappresentare posizioni storicamente superate.
Il ritorno della pittura non è un fenomeno solamente tedesco, ma ha dei paralleli ricerca di H. Bofinger (n. 1940) nella scuola secondaria a Friedland-Gross-Schneen/Gottinga (1979), nella ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...