MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di sistematizzare una materia che, dal punto di vista storico e geografico, è praticamente senza confini e che, il ruolo avuto dalla scuola 'ordoliberale' nell'elaborazione e introduzione della legislazione antitrust tedesca, che ha lungamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei beni capitali divergono dai costi storici incorsi per la loro produzione (Graziani New York 1961 (1a ed. tedesca 1912).
P. Sylos Labini, Premesse economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, in La formazione degli economisti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici tedeschi, nella quale si legge: ‟Quella frequenta per nove (o dieci anni) la stessa scuola, nella quale - senza riguardo per l'origine in base alla concretezza storica dovrebbe guardarsi dal trasporre ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] relativamente recente, sotto l'impulso della Scuola viennese, che si diffuse anche qui 'area influenzata dalla dottrina giuridica tedesca e si è imposto più al principio di eguaglianza, bensì a vicende storiche che - almeno allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] operaia' si è allargato al di là della storica distinzione per usare un'espressione americana tra ‛colletti cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra, mentre la Germania ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a un efficace sviluppo degli investimenti. Una scuola di formazione professionale (Escuela Profesional Politécnica) assicurava varianti tedesche della partecipazione dei lavoratori agli organi dell'impresa societaria
Nell'esperienza storica e ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] globale si può parlare in termini storici, vale a dire descrivendo e , principali esponenti della 'Scuola di Losanna' (dal nome state, Cambridge, Mass., 1931.
Sai, L., L'economia tedesca e la sfida dell'unificazione, in "Queste istituzioni", 1992, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'altra mediante la scuola privata e la trasmissione perpetuazione nel tempo dell'élite economica tedesca e giapponese è risultata più controversa Mintz e Schwartz, 1985).
Le ricerche storiche e sociologiche sulla classe dirigente economica italiana, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] novo e si sono imposte sulla scena storica, come la classe operaia. Le città, e le informazioni (sussunti dalla Scuola di Francoforte nella nota dizione tra la Volkswagen e il sindacato dei metalmeccanici tedeschi (IG Metall), sia per il numero dei ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] studi di geopolitica, cioè con le elaborazioni sviluppate dalla scuolatedesca sugli ‛spazi vitali' tanto esaltati dal nazionalismo, in di smercio.
Nel prendere atto che, in questa fase storica, la geopolitica non è più la disciplina che tiene in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...