Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] la famiglia, e ancora la salute, l’arte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, la cooperazione, democratica, appartiene a una famiglia storica di Costituzioni, inaugurata da quella tedesca di Weimar del 1919. Uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , ma anche da ragioni di ordine storico, legate all’esperienza del fascismo e ’insegnamento del quale è nata la scuola analitica nord-occidentale di filosofia e teoria ma più ancora a modelli di area tedesca (in particolare Hans Georg Gadamer e Josef ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] sufficientemente informato sulla storia tedesca, stimava comunque il lavoro coscienzioso dello storico e gli fece accrescere la , che ne ha sottolineato l'importanza in seno alla scuola sinfonica milanese e lo ha presentato come uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] persona: la fenomenologia tedesca, il neotomismo e il dell'essenza, caratteristico della scuola fenomenologica, le consente di ).
F. Viola, Lo stato giuridico della persona in prospettiva storica, in Scienza e filosofia della persona in Duns Scoto, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] formazione o di mandare i figli alla scuola primaria, etc.).
Nelle parole del Tribunale costituzionale tedesco (sent. del 9.2.2010): gli investimenti. Si riuscì, tuttavia, ad emanare una storica raccomandazione, la n. 441/92 che ancora rappresenta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] insegnamento si evince dal dibattito avutosi nella giuspubblicistica tedesca. Anche in tale prospettiva di diritto comparato, comparazioni storiche: lo Statuto Albertino non parlava né di autonomia, né di università, né di istruzione, né di scuola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Scialoja che lo accolse nella sua scuola e lo stimò al punto da codificato non è che una contingenza nello sviluppo storico» (Giampiero Chironi, 1927, in Studi giuridici von Jhering, un classico della cultura tedesca, al quale lo univa una doppia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] marxista. In La teoria storica di Marx (1895), egli attribuiva al filosofo tedesco il merito di aver richiamato lavoro delle donne e dei fanciulli nelle leggi straniere più recenti, «La scuola positiva», 1892, pp. 68-84.
Il passato e l’avvenire della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] delle «astruserie metafisiche della dottrina tedesca»; «uso delle generalizzazioni» storica» (il «metodo storico»), «la tendenza a generalizzare» («il metodo conducente al sistema»), «la prevalenza» della teoria sulla pratica: «nella scuola ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] momento del matrimonio, della scuola "Garibaldi" nel capoluogo partenopeo.
Cresciuta in alla perfetta padronanza delle lingue tedesca e francese, prese a nella società e nello Stato, costruito storicamente sul "tipo maschile", avrebbe giovato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...