LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nel 1885, allorché, in seguito a un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isole Caroline, il governo di Madrid propose l'istituzione di una scuola di paleografia e di una Commissione cardinalizia per gli studi storici. L. XIII cercò ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’amico Radini Tedeschi che portava la berretta 169-251; A.C. Jemolo, La tradizione dei santi laici, in Scuola e Città, XVIII (1967), 4-5, n. monografico: E. e società dal IV secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] più di un quarto, composta di vescovi tedeschi, austriaci, ungheresi, di parecchi francesi, per motivi storici (i casi di Liberio e di , per le nuove leggi del 1874 sul matrimonio e la scuola. Si ebbero missioni speciali a Roma e minacce da parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isole Caroline.
Nel concistoro del 14 da vicino l'attenta e abile scuola diplomatica del Rampolla, sempre ispirata dispiegando presto sensibilità giuridica e storica, maturità di giudizio politico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero in breve del 'progetto sorta di palmetta appiattita (chiesa tedesca di Arnsburg o coro e economici e culturali nell'Italia nord-occidentale, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; E. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , che non s'imparano che alla scuola di Gesù Cristo e le quali, ambiguo, coinvolsero i principi tedeschi nella loro totalità e in Pio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] città tedesche, è la più tedesca delle E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, s.v.
Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi-S sulla giovinezza di Paolo III, "Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. II, 9, 1940 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] alla diocesi di Pavia (la fondatezza storica del culto è stata più recentemente delle Categorie (che si sostituì nella scuola alla parafrasi pseudo-agostiniana), solo e i poveri esseri umani. Diversi autori tedeschi, francesi e italiani fino al sec. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] (trad. it. della seconda edizione tedesca: Id., Gesù il Cristo nella San Leone Magno (nota pastorale), "La Scuola Cattolica", 67, 1939, pp. 611-15 Attila Flagellum Dei? Convegno internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] sentimenti. Nell'illuminismo e idealismo tedesco predomina l'ideale dell'uomo responsabile storica del cristianesimo, a porre la questione del ‛Gesù storico', distinguendolo dal successivo Cristo dogmatico della Chiesa. Inoltre, la scuolastorico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...