• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27854 risultati
Tutti i risultati [27854]
Biografie [11421]
Arti visive [4356]
Storia [2249]
Letteratura [1780]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

Peripatetici

Enciclopedia on line

I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, [...] subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TEOFRASTO DI ERESO – ANTISTENE DI RODI – CLEARCO DI SOLI – DIODORO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] F. Torraca, Il regno di Sicilia nelle opere di D., in Studi danteschi, Napoli 1912, 347-381; M. Marti, D. e i poeti della Scuola s., in Con D. fra i poeti del suo tempo, Lecce 1971², 7-28; B. Panvini, L'esperienza dei Siciliani e il volgare illustre ... Leggi Tutto

siciliana, Scuola

Enciclopedia on line

Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] in Toscana e il volgare di questa regione costituì durabilmente la nuova lingua nazionale, non senza però che la Scuola s. trasmettesse ai Toscani, insieme con schemi contenutistici, anche elementi fonetici e lessicali che si mantennero a lungo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana, Scuola (2)
Mostra Tutti

IONICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IONICA, SCUOLA Guido Calogero . È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] , Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non propriamente una scuola, almeno una continuata tradizione di pensiero (la cosiddetta "scuola di Mileto", fiorita tra la fine del sec. VII e la seconda metà del VI), onde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICA, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

austriaca, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

austriaca, scuola Manuela Mosca Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] , leggi valide in ogni epoca e in ogni contesto. A tale metodo fu più tardi dato il nome di prasseologia. La scuola a. adottò l’individualismo metodologico, che vede nell’individuo il solo fondamento della teoria economica. Se fin qui le idee della ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FATTORI PRODUTTIVI – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MARGINALISMO

storica, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storica, scuola Cosimo Perrotta Indirizzo di pensiero, prevalentemente tedesco, nato in opposizione alla teoria economica classica (➔ classica, economia) sulla natura e sul metodo dell’economia. La [...] modo aspro, e senza risultati. Nell’economia ufficiale l’approccio di Menger si affermò sempre più. Da parte sua, la scuola s. disseminò stimoli fecondi: ispirò gli economisti anglosassoni J.K. Ingram, W. Cunningham, W. J. Ashley; spinse a ribaltare ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – METODO DEDUTTIVO – MERCANTILISTI – ROMANTICISMO – MARGINALISTI

radicale, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radicale, scuola Andrea Fumagalli Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni [...] a Marx, il riferimento a J. Schumpeter (➔) e alla scuola neoschumpeteriana con R.R. Nelson (➔), G.S. Winter (➔), a M. Lavoie e M. Saccareccia dell’Università di Ottawa, anche la scuola del ‘circuito monetario’ in Italia e Francia, che ha visto A. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – NEOCLASSICA – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale, scuola (2)
Mostra Tutti

MEGARICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARICI Guido Calogero . Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] V e il IV a. C., che, seguendo l'indirizzo inaugurato da Euclide di Megara (che diede così il nome alla scuola), interpretarono la dottrina socratica in senso eleatico, identificando il suo concetto del bene con quello parmenideo-zenoniano dell'unico ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – ARISTOTELE – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARICI (1)
Mostra Tutti

CIRENAICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dei seguaci di una scuola filosofica greca, così chiamata dalla patria del suo fondatore, Aristippo di Cirene. Questi aveva subito, nella sua giovinezza, l'influsso dei sofisti, ma era poi divenuto [...] discepolo, per quanto indipendente, di Socrate: di qui il duplice aspetto dell'indirizzo filosofico da lui iniziato, che da una parte è una caratteristica derivazione del socratismo e dall'altra ha elementi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISTICA – PROTAGORA – ARISTIPPO – CIRENAICA – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICI (2)
Mostra Tutti

domenicana, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

domenicana, scuola Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] una certa linea dell’ordine ha tentato tale via: accanto al tomismo ufficiale si è venuta sviluppando, per es., la scuola di Le Saulchoir, che, con Marie-Dominique Chenu, ha mostrato attenzione agli aspetti storici della teologia e, con Congar, ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2786
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali