Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dei nuovi venuti», con la consapevolezza che dalla Conquista a questa parte l’unica sfida è la scuola dei “nuovi venuti”, la scuola altrui, sentendosi in questo modo parte integrante di quella cultura anche se sistematicamente esclusi; i nuovi venuti ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] E LA COSTITUZIONE” (1:10:27) (0:00) Introduzione1) (3:28) Il valore della conoscenza2) (6:20) Crisi della scuola e crisi della democrazia3) (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] “costituzionale”, insomma, «che pone la persona al centro della propria azione educativa», e, al contempo, «una Scuola che educa al rispetto verso l’altro» (dalla nota 290 del 17 gennaio 2025, ministero dell’Istruzione e del Merito).Istituita ai ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] per quanto attiene all’agenda dell’amministrazione Trump su questo fronte. Immagine: Studente ugandese delle scuole superiori che impara il mandarino a scuola, Kampala, Uganda (29 settembre 2019). Crediti: Nicole Macheroux-Denault / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , anzitutto, indispensabile per apprendere l’arte di fare (e farsi) delle domande. È dunque essenziale ripensare la scuola, all’insegna del dibattito, del discorso animato, sperimentando nuovi metodi di insegnamento, che siano in grado di promuovere ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] spesso criticato erroneamente a causa di una presunta influenza nel suo pensiero della teologia della liberazione: una scuola teologica che nel meno controverso dei casi enfatizza l’importanza della prassi pastorale per la liberazione degli oppressi ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di come sanno scrivere. Ognuno di noi è miglior giudice che non sia buon scrittore. Un ragazzetto di 16 anni di questa scuola [intende] sulle 50 mila parole d’italiano. Probabilmente, quello che scrive di più, scrive con 2 o 3 mila [parole], sicché c ...
Leggi Tutto
L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] oltre ad essere il più denso d’Europa, cioè con una sola pausa lunga, è tra quelli con più ore di lezione. In Albania la scuola è aperta 156 giorni in un anno; nella maggioranza dei Paesi tra i 170 e i 180, fino ad arrivare ai 200 giorni di Danimarca ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] «un senso di controllo del futuro», tu aiuta a «sognare in grande» (p. 232). L’idea di un doposcuola e di una scuola a tempo pieno non sembra sfiorare la mente del nostro autore.Emerge, infine, un radicato populismo anti-elitario di cui Barack Obama ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...