Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dei nuovi venuti», con la consapevolezza che dalla Conquista a questa parte l’unica sfida è la scuola dei “nuovi venuti”, la scuola altrui, sentendosi in questo modo parte integrante di quella cultura anche se sistematicamente esclusi; i nuovi venuti ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] E LA COSTITUZIONE” (1:10:27) (0:00) Introduzione1) (3:28) Il valore della conoscenza2) (6:20) Crisi della scuola e crisi della democrazia3) (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] “costituzionale”, insomma, «che pone la persona al centro della propria azione educativa», e, al contempo, «una Scuola che educa al rispetto verso l’altro» (dalla nota 290 del 17 gennaio 2025, ministero dell’Istruzione e del Merito).Istituita ai ...
Leggi Tutto
Dopo aver annunciato la guerra dei dazi, creando una delle maggiori crisi della storia nei mercati finanziari, Donald Trump ha rivolto le sue attenzioni contro il mondo delle università americane. Dapprima [...] , è anche luogo di formazione della sua classe dirigente –, ma ha aperto una discussione sull’indipendenza del mondo della scuola e dell’università dalla politica.Grazie ad una dotazione di 50 miliardi di dollari, Harvard può resistere alle minacce ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] per quanto attiene all’agenda dell’amministrazione Trump su questo fronte. Immagine: Studente ugandese delle scuole superiori che impara il mandarino a scuola, Kampala, Uganda (29 settembre 2019). Crediti: Nicole Macheroux-Denault / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] la maturità presso il Liceo artistico di Reggio Calabria e frequentò architettura a Napoli) e poi all’insegnamento nella scuola che la vide protagonista da allieva. Si confrontava abitualmente con importanti maestri del suo tempo. Una formazione ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] le spinte indipendentiste con riforme strutturali del sistema coloniale che permettano l’integrazione degli africani “istruiti alla scuola europea” ai processi di decision making e la creazione di opere di sviluppo. La situazione, però, muta ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , anzitutto, indispensabile per apprendere l’arte di fare (e farsi) delle domande. È dunque essenziale ripensare la scuola, all’insegna del dibattito, del discorso animato, sperimentando nuovi metodi di insegnamento, che siano in grado di promuovere ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] : non troppo dissimili, in fondo, dalle ben più rudi tesi di Cesare Lombroso, noto criminologo e fondatore della Scuola positiva del diritto penale italiano, al cui avviso ci sarebbero persone il cui destino – in evidenza anche criminale – sarebbe ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...