Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] spesso criticato erroneamente a causa di una presunta influenza nel suo pensiero della teologia della liberazione: una scuola teologica che nel meno controverso dei casi enfatizza l’importanza della prassi pastorale per la liberazione degli oppressi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] delle tradizioni e degli istituti che sono la costanza della civiltà, nel flusso e nella perennità delle tradizioni. Ed è scuola di subordinazione di ciò che è particolare ed inferiore a ciò che è universale ed immortale, è rispetto della legge e ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di come sanno scrivere. Ognuno di noi è miglior giudice che non sia buon scrittore. Un ragazzetto di 16 anni di questa scuola [intende] sulle 50 mila parole d’italiano. Probabilmente, quello che scrive di più, scrive con 2 o 3 mila [parole], sicché c ...
Leggi Tutto
L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] oltre ad essere il più denso d’Europa, cioè con una sola pausa lunga, è tra quelli con più ore di lezione. In Albania la scuola è aperta 156 giorni in un anno; nella maggioranza dei Paesi tra i 170 e i 180, fino ad arrivare ai 200 giorni di Danimarca ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] «un senso di controllo del futuro», tu aiuta a «sognare in grande» (p. 232). L’idea di un doposcuola e di una scuola a tempo pieno non sembra sfiorare la mente del nostro autore.Emerge, infine, un radicato populismo anti-elitario di cui Barack Obama ...
Leggi Tutto
«Mi domando, perché ogni volta che succede qualcosa ci siete di mezzo voi tre?» dice la professoressa McGranitt a Ron, Hermione ed Harry Potter nel sesto capitolo dell’omonima saga. È difficile non ricordarsela [...] alla recitazione.Era nata 89 anni fa a Ilford, in Inghilterra, e aveva iniziato a recitare dopo aver frequentato la scuola della Oxford Playhouse, uno dei teatri più prestigiosi della città. Nel 1959 entrò a far parte della più importante compagnia ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] 80. Malagoli Togliatti dal 2000 comincia a essere la più importante consulente tecnica nei tribunali, le sue innovazioni fanno scuola: sotto la sua influenza i quesiti dei giudici si fanno più specifici, introduce il verbale degli incontri nella CTU ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Digitaler Humanismus, München 2018 (trad. it. Milano 2019); G. Roncaglia, L’età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari 2018; C. Ossola, Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, Venezia 2019; AIUCD, XI Convegno ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] hanno registrato un passo avanti: lo studio dell’islam non è più obbligatorio per gli studenti non musulmani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Frutto di un processo di studio ventennale, all’inizio del 2024 ministero federale dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] del fenomeno della decolonizzazione appartengono a una specifica scuola di pensiero della letteratura accademica: la teoria Fanon hanno gettato le basi per lo sviluppo di questa scuola di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione della mente ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...