Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] ottiene la maturità classica nel 1977 al Liceo Cavour, la laurea in Lettere sempre a Torino nel 1981 e il dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Non ne ho le prove, ma sono disposto a scommettere che sono tutti titoli ottenuti a ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] luogo del mito e non è nemmeno solo Magna Grecia, è Grecia: dove Pitagora pensava e passeggiava, insegnando in quella scuola di silenzi e di misteri da lui fondata a Crotone, dove il pittore greco Zeusi continuava l’opera di Apollodoro insegnandoci ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] . Una mia amica, Marilù Balsamo, architetto, mi regalò una macchina fotografica e così cominciai a fotografare senza nessuna scuola, nessuna tecnica, nessuna bravura. Nel 1974 mi richiamarono a L’Ora di Palermo per dirigere i servizi fotografici del ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] occuparsi di risolvere i problemi legati alla scarsità di cibo e acqua e spesso, per questo, lasciano il lavoro o la scuola.Il clima ha anche impatti sulla salute delle donne, che muoiono più degli uomini per le ondate di calore. Gli impatti dei ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] Baleari. Per queste ragioni, pubblichiamo qui un articolo della storica Consuelo Varela, professoressa di ricerca presso la Scuola di Studi ispano-americani (EEHA, Escuela de Estudios Hispano-Americanos) di Siviglia e tra le più importanti studiose ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] manipolo: i più disinibiti aedi del libero mercato nella sua forma più pura. In origine furono i neoliberali della scuola di Chicago, capitanati dal futuro Nobel Milton Friedman. L’attuale dottrina politico-economica dominante da un capo all’altro ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] dovrebbe costituirsi come fatto quotidiano e non eccezionale, dovrebbe essere pervasiva e accessibile.Giovanni Solimine, direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza (2011-14), ha scritto a lungo sull ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] , meno specialistiche e più multidisciplinari, meno standardizzate e più relazionali. Per questo, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha inserito nella propria offerta formativa un ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] di buon vino, o magari due.Per comunicare il fascino e l’unicità di questa regione, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha da sempre presente nella propria offerta formativa un Master in ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] sia le istanze separatiste dei Tuareg sia l’insorgenza fondamentalista, che soprattutto a partire dal 2012 si sono sviluppate nel Nord del Paese. In questa situazione di instabilità, il Mali è stato attraversato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...