Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] manipolo: i più disinibiti aedi del libero mercato nella sua forma più pura. In origine furono i neoliberali della scuola di Chicago, capitanati dal futuro Nobel Milton Friedman. L’attuale dottrina politico-economica dominante da un capo all’altro ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] dovrebbe costituirsi come fatto quotidiano e non eccezionale, dovrebbe essere pervasiva e accessibile.Giovanni Solimine, direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza (2011-14), ha scritto a lungo sull ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] , meno specialistiche e più multidisciplinari, meno standardizzate e più relazionali. Per questo, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha inserito nella propria offerta formativa un ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] di buon vino, o magari due.Per comunicare il fascino e l’unicità di questa regione, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha da sempre presente nella propria offerta formativa un Master in ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] sia le istanze separatiste dei Tuareg sia l’insorgenza fondamentalista, che soprattutto a partire dal 2012 si sono sviluppate nel Nord del Paese. In questa situazione di instabilità, il Mali è stato attraversato ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] in sostanza con i doveri posti dagli Stati, in capo agli individui, nelle formazioni sociali più differenti – come famiglia, scuola e luoghi di lavoro, politica e vita associata in genere – ogni qual volta la cooperazione altrui sia richiesta per ...
Leggi Tutto
Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] da sempre è il punto di riferimento principale del mercato del vino su scala planetaria, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha progettato una Masterclass composta da 4 lezioni che si ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] cui la presunta meritocrazia del gaokao è compromessa da diversi fattori (tra cui la distribuzione disuguale delle risorse tra le scuole, la variazione della difficoltà degli esami a livello regionale e i tassi di ammissione differenziati tra città e ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] che da sempre rappresenta una delle realtà enografiche più sofisticate e dinamiche al mondo Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha progettato una Masterclass composta da 6 lezioni ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] per l’arte?Credo di aver capito di essere predisposto all’arte nel momento in cui ho avuto coscienza di essere vivo. A scuola ero il più bravo a riprodurre le immagini e a fare il cerchio a mano libera. Ho assecondato questa attitudine con gli studi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...