Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] con alcuni dei più illustri medici del tempo, destinati a diventare i suoi maestri ed esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Medica di Vienna, il cui leader era il pioniere nell’uso di auscultazione e percussione Josef Škoda. Tratto caratteristico ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] anche come insegnante. So che da anni sei docente alla scuola Holden, l’unica università di scrittura creativa in Italia. i principali consigli che dai ai tuoi studenti? DV: Ho insegnato alla Scuola Holden dall’inizio, nel 1994, fino al 2011. Poi ho ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ci mostra come nei bambini, nell’innocenza di come pretesa ha quella di giocare e divertirsi, si racchiuda il bene del mondo. La scuola e gli amici in quali misure l’hanno aiutata a trovare il suo posto?RR: È vero, l’amicizia ha un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Maria Bovolon è laureata in Storia Globale delle civiltà e dei territori (indirizzo storia contemporanea) presso l’Università di Pavia e sta completando il Master di II livello in Scienze Sociali presso [...] IUSS. È Alumna del Collegio Ghislieri di Pavia.Attualmente è iscritta dottorato in Global History and Governance presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Si interessa di storia del Novecento e dei suoi rapporti con il coevo mondo scientifico ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] oltre alle lingue che conosce e che ama parlare soprattutto durante le esperienze all’estero, si annoverano l’arte, la musica, la letteratura e la cultura, sia italiana, che europea, con una speciale attenzione ...
Leggi Tutto
Francesco Trespidi è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica presso l’Università degli Studi di Padova ed è allievo della Classe di Scienze Morali della Scuola Galileiana [...] di Studi Superiori. Ha trascorso soggiorni di studio presso l’Università Nazionale Capodistriana di Atene, l’Università di Cipro e l’Università di Vienna. Si interessa di lingua greca e dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Martina Gransasso è allieva della Scuola Superiore ISUFI, iscritta al corso di Laurea Magistrale di Filosofia in doppio percorso all’Università del Salento e Sorbonne Université, Paris IV. Da sempre dedita [...] alla riflessione filosofica intesa come strumento utile all’otium, è interessata all’idealismo tedesco e al positivismo francese in apertura però alle grandi problematiche della contemporaneità ...
Leggi Tutto
Classe 2002, Michele Clemente è cresciuto a Lucera, nella pianura pugliese, e studia filosofia a Pavia da quattro anni. Attualmente al primo anno della laurea magistrale, è allievo della Scuola Superiore [...] IUSS e del Collegio Ghislieri.Legge con entusiasmo poesia e letteratura contemporanea, ha scritto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel ma dall'hegelismo si sta allontanando per Michel Foucault e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...