Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] per il suo linguaggio formale lontanissimo da quello che comunemente usiamo, o forse per il suo dilungarsi in speculazioni lunghissime e incomprensibili su fenomeni immediati e concreti, da sempre la matematica ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] qualche moto di sdegno o di protesta. Forse questo era possibile, così pensavamo in quei giorni mentre correvamo da una scuola a un mercato, da una piazza ad una stazione organizzando le nostre rappresentazioni di teatro di strada».
Nel 2007 viene ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] spinse Einstein a chiedersi come questa corrispondenza tra matematica e realtà fisica fosse possibile e i filosofi della scuola francese a interrogarsi sul significato profondo di tali convergenze.
Proprio il lavoro più celebre del fisico tedesco ...
Leggi Tutto
«Presenza-assenza» nella storia dell’umanità, come le definirebbe Simone de Beauvoir, «slaves of the men’s sentence», citando Virginia Woolf, le donne sono state discriminate per secoli nel mercato del [...] uomini spettavano le professioni lavorative di spicco. Ora le donne godono, almeno formalmente e nella parte occidentale del globo, degli stessi diritti della loro controparte maschile, hanno libero accesso alla scuola e alla carriera lavorativa. ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] erano veramente gli epicurei?
L’epicureismo era una corrente filosofica sviluppata da Epicuro di Samo, filosofo che fondò la sua scuola nel 306 a.La memoria oltre la morte: il Filista dell’epicureo Carneisco ad Atene. Ispirandosi all’atomismo di ...
Leggi Tutto
Immaginiamo per un momento i volti accesi e sbalorditi degli astanti. Marcel Mauss, esponente di primo piano della scuola sociologica francese, inaugurava allora campi di indagine inediti e rivoluzionari, [...] primo fra tutti quello dell’antropologia del corpo, disciplina estesa e proteiforme, oltrepassante le consuete frontiere disciplinari ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] e narratore in prima persona della storia, descrive l'ambiente che vive tutti i giorni. Quattordici anni e ottimi voti a scuola, questi vive una crisi di esclusione: dopo la morte dei genitori, vive con i fratelli Sodapop e Darell, anch'essi Greasers ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] Klee e Wassily Kandinskij si fanno interpreti cruciali a livello pittorico e teorico delle nuove esigenze. Entrambi insegnanti alla scuola d’arte del Bauhaus, fondata da Gropius nel 1919 a Weimar, esprimono le nuove necessità dell’artista del tempo ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] Pasolini e Marcuse continuarono nella loro precedente opera di erosione alle basi della cultura egemone nelle televisioni, nelle scuole, nelle università, interpretata sempre più come una forma di vincolo, di dominio, di oppressione. Il desiderio di ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] è un editoriale a vocazione divulgativo-enciclopedica che raccoglie i contributi degli allievi della Rete nazionale delle Scuole Superiori universitarie italiane.Il progetto si rivolge a studenti liceali e universitari, agli “addetti ai lavori” come ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...