Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, 1971) San Siro non è solo lo stadio “Meazza”, tempio internazionale del calcio milanese, ma anche la vicina montagnètta, formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] )) esamina un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele Ortore (CNR) punta sulla scuola secondaria di I e II grado, studiando il modo in cui il tema è trattato nei manuali. La funzione ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] spiccatissima ad accettare nell’opera in musica le idee, i principii, le tendenze ed anche i procedimenti scientifici della nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer, di Gounod, e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di life > sposa invece di spesa.L’ebraismo caratterizza l’intera pellicola, fin dal ricordo dei compagni di classe della scuola primaria, che rivelano il loro futuro da adulti: un bambino dice di vendere talliths, ovvero il tallèd (טלית), lo scialle ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] che svolgeva al liceo, fu arrestato nel corso di una retata e condotto in carcere insieme ad altri compagni di scuola. Proprio in carcere si definirono la sua passione per la letteratura e la sua decisione sugli studi universitari, anche grazie ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] 2010-2011 = I quaderni d’appunti della pittrice Graziana Pentich, dal 1950 al 1979, tesi di diploma di Scuola Specializzazione in beni storico-artistici, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a. a. 2010-2011.Affinito 2021 ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] si ha la spettacolarizzazione culturale della figura femminile. Quest’ultima espressione è divenuta di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della sua genesi. La prima attestazione risale alla ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao 2001» un gruppo di collaboratori spogliavano le schede giunte dai lettori: il “pop referendum” che doveva stabilire, com’era in uso in altri Paesi, chi fosse il miglior cantante o il miglior chitarrista ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio dei fiori o il simbolismo legato alle singole specie floreali, avverte comuque in questa canzone, una delle più belle e più amate di Fabrizio De André, la differenza in amore tra le rose e le viole. L’amore ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] fu proprio Casarsa dall’amico Pasolini, con cui aveva condiviso il progetto di insegnare greco in una piccola scuola di provincia, ma soprattutto la straordinaria estraneità dal senso comune. I suoni del boscoIn quanto traduttrice Bemporad esordisce ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...